ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] anni, aveva formulato una promessa di matrimonio di fronte a Bartolomeo da Capua e al camerlengo Jean de Montfort. Il esecutrice insieme col vescovo di Siracusa, con Francesco Ventimiglia, conte di Gerace, con Raimondo Peralta, gran cancelliere ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Paladini, Giovan Battista Pirelli, Bartolomeo Cabella, Alberto Riva e il 1873, sostenuto tra gli altri da Francesco Brioschi, riuscì a raccogliere il capitale necessario politecnici’ – Cesare Saldini, Ettore Conti, Lodovico Gavazzi, Luca Beltrami, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Bartolomeo Pincellotti (Primavera) e Agostino Corsini (Abbondanza dei frutti). Nel dicembre del 1736 fu posta in opera l’arme Corsini, intagliata da Francesco che in più si rifiutò di saldare i conti. Queirolo ricorse al tribunale, che gli riconobbe ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] La Villa (II, 1847); Testamento e codicillo di Francesco di Marco Datini fondatore del Ceppo dei poveri (con proemio) (IV, 1849); Bartolomeo Boccanera capitano di ventura (memoria sotto l'arciconsolato di A. Conti, divenne segretario dell'Accademia). ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] legazione, questa volta in Spagna. Quest’ultimo incarico, sul conto del quale, allo stato attuale delle ricerche, mancano puntuali indicazioni tomba monumentale dello zio Francesco.
Fra le relazioni letterarie di Bartolomeo Zabarella, vanno segnalati, ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] e Francesco di Vanni Malavolti, il M. iniziò a svolgere la funzione di segretario, trascrivendo per conto di aperto lo scisma d'Occidente, per la duplice elezione a papa di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] battaglia in cui a Campiglia Marittima fu sconfitto Bartolomeo d'Alviano.
Maturava intanto nell'animo di Giulio ma giunto di lì a poco a Parigi, si pose al servizio di Francesco I, egli che aveva combattuto per l'intera vita contro i Francesi, con ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] con messer Giovanni Vernacci, del cui figlio Francesco si era invaghita, realizzando uno dei rari ; A. Brown, Bartolomeo Scala, 1430-1497. Chancellor of Florence. The humanist as bureaucrat, Princeton 1979, pp. 288-296; E. Conti, L'imposta diretta ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] speziale. Il padre e lo zio Francesco ricoprirono cariche pubbliche non solo nell’ambito nei Ricordi fiscali (a cura di E. Conti, Roma 1983, pp. 212 s.).
Sebbene non ebbe figli) e con gli orfani di Bartolomeo, di cui aveva assunto la custodia. In anni ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ulteriormente poiché dall’unione di Giacomo e Maria Luisa Gambaro nacquero Bartolomeo (1871-1913), Anna (nata nel 1872), sposata con il conte Paolo De Rege di Donato, e Francesca (1873-1913). Da Giovanni Battista ed Enrica Faccini nacquero: Giacomo ...
Leggi Tutto