SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] novella CLXXVII, Sacchetti fu di nuovo a Genova; ha evidenza documentaria l’incarico di riformatore di Montaione, per conto di Bartolomeo di Francesco Guasconi, sotto il vicariato di S. Miniato tenuto da quest’ultimo: appare così già saldo il lungo ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] lucchesi trovate nell'urna sopolcrale di s. Francesco di Assisi (1821). Dopo una sosta 207), delle Notizie sopra alcune monete dei conti della Provenza in Piemonte (pubblicate "con pp. 11-127) dedicate a Bartolomeo Borghesi: presentate al concorso per ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] un quadro con uno stemma, è chiamato «Bartolomeo gobbo» o «Bartolomeo di Mariano gobbo», mentre Francesco, che figura semplicemente tra i garzoni, è detto «Francesco di Mariano del Cialdonaio» (Ginori Conti, 1936, pp. 142, 145). Verso il 1566 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] contrapposto Bartolomeo Colleoni 150, 174, 194 s., 200-205, 208; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, 52 s.; E. Colombo, Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani (1453-54), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] eredi continuarono fino al 1569: alcuni dei conti aperti da Ludovico furono addirittura completati dagli di Alessandro (23,2%) nella "Francesco Sbarra e C." del 1575-78; 4.000 scudi contro 3.500 nella "Bartolomeo, Ludovico, Fabio Arnolfini e C." ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] fu di nuovo inviato presso Francesco da Carrara per lamentare l'inflazione cronaca di Venezia dalle origini alla morte di Bartolomeo Gradenigo (28 dic. 1342), pervenutaci anche e commissaria nella stessa data con conti fino al 1396. Il testamento del ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] conti Palazzi e dei marchesi Martinengo a Brescia (in entrambi decorò le volte di due ambienti), nella chiesa di S. Francesco Capelle» (Zaist, 1774, p. 119) nella chiesa di S. Bartolomeo; le quadrature della volta della chiesa di S. Abbondio (ibid.) e ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] di Svetonio e che è stata scritta da Bartolomeo Bianchini bolognese.
Il B. morì a Roma i conti Ludovico di Sambonifacio, Ercole Rangone e il Conte dei Popoli testo pubblicato a Milano nel 1476 da Francesco dal Pozzo (editio Puteolana). Nell'edizione ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] re di Sobrarbe e di Navarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re Italia... (Vinegia 1609) di Francesco Sansovino, ove non è contemplata, pestiferi segni". La strage di S. Bartolomeo è perciò legittimo "macello di pestifera gente ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Pasquale Baylon e il Beato Andrea Conti (1724-26), collocate originariamente nella di s. Marco collocato in S. Francesco d'Assisi a Pavia, firmato e datato Pinacoteca di Brera, in deposito presso S. Bartolomeo a Ossona), firmato e datato (la data ...
Leggi Tutto