SASSETTI, FrancescoFrancesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] 69 s.).
Tuttavia, come scrisse il suo bisnipote Francesco di Giambattista, «perché nulla in questo mondo è detto il Poliziano, e Bartolomeo della Fonte (Fonzio) – ottenendo nel 1515 il titolo di conte palatino e l’autorizzazione a introdurre nello ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] di scienza, come il botanico Bartolomeo Biasoletto, il lessicografo Giuseppe Furlanetto, libretto dedicato nel 1818 a Francesco Maria Carnea-Steffaneo di Topigliano, popolo o volgo rientrano pure i nobili, conti, marchesi, principi che hanno vissuto « ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] , per il contrappunto di Francesco Ruggi prima e dal 1845 di Carlo Conti. Per suggerimento di quest'ultimo Gli Avventurieri. Frattanto il B. aveva promesso all'impresario Bartolomeo Merelli di scrivere, per il Kärntnerthortheater a Vienna, un'opera ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] Chieri. Qui ebbe come collega Bartolomeo Guasco, che da pochi mesi , a favore del figlio di questi Francesco, in cambio dell’abbazia vercellese di S 52, c. 236bisr; prot. 50, cc. 105r-106r; Conti della Tesoreria di Savoia, inv. 16, reg. 102, c. ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] p. 954). Nel 1539 era cantore in S. Francesco a Piacenza, dove fu testimone di un accordo tra dedica dei Madrigali del 1540 al conte Federico Anguissola – probabilmente un comandante cittadini quali i poeti Bartolomeo Gottifredi e Ludovico Domenichi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] seguito nella cappella imperiale di Vienna. Altri tre fratelli (o cugini), BartolomeoFrancesco (5 ag. 1684 – 1 luglio 1748), Girolamo (3 ott. solo e violoncello col cimbalo op. 1, dedicate al conte di Tolosa. Una seconda edizione in due volumi venne ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Evaristo
Luigi Angelini
Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. [...] in Bergamo, nella raccolta dei conti Agliardi in via Pignolo, due dalle firme: i pittori bergamaschi Bartolomeo e Bonaventura Bettera.
Per l quadri del B., dono dell'abate (1667-1671) Francesco Soperchi (F. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] il ruolo svolto dai figli di Francesco d'Este nella gestione della cosa pubblica ai rappresentanti del doge Bartolomeo Gradenigo.
Fedele alle pregiudiziali il cardinale di S. Cecilia Guido dei conti di Boulogne, inviato come legato apostolico dal ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il figlio undicenne e il fratello Bartolomeo di Sante: tra i testimoni sono l’Ordine della giarrettiera per conto del duca Guidubaldo da Montefeltro, per l’incontro del pontefice con il re di Francia Francesco I. La data 1515 compare, di pugno di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] attorno al 1503-04 rispettivamente per Bartolomeo Pitti (Firenze, Museo naz.) questa sede, tranne che per brevi cenni, rendere conto dell'intensa attività che assorbì il B. in questi , alla fine del 1555, morì Francesco Amadori detto l'Urbino, che era ...
Leggi Tutto