MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] degli Angeli Custodi nella chiesa di S. Bartolomeo: Ferro, 1987), la cui realizzazione 16 sett. 1722 lasciò un S. Francesco in estasi e un Riposo nella fuga . Il duomo e i suoi tesori, a cura di R. Conti, II, Milano 1989, pp. 245, 259; M. Sancho ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] conti Da Prato a Domegliara (Verona), di cui resta solo una pala d’altare raffigurante l’Annunciazione con i ss. Francesco sul piano comunicativo, come nella Trinità con i ss. Bartolomeo e Bernardo di Chiaravalle ai Cappuccini di Lugano e nei due ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] Barberino (in Scritti inediti, p. 170) risulta che Anton Francesco era tassato per 45 ducati, più di ogni altro capofamiglia ha saputo resistere alle lusinghe del luogo. Alle nozze del conte e di Elisea segue la fase finale della guerra, con la ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Francesco Guicciardini, allora governatore di Bologna e suo regolare corrispondente, in una lettera cifrata a Bartolomeo sono conservate in forma sparsa a Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori Conti, 29/43, 29/58, 29/91-92 (a Niccolò Michelozzi ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] quegli anni: un S. Bartolomeo e una Morte incoronata, inoltre i figli del F. e di Clara, Francesco, citato in documenti notarili nel 1550 e nel Guida di Brescia, Brescia 1853, p. 188; G. Conti, Un dipinto a fresco del F., in Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] cronologicamente il S. Francesco Saverio predica agli Indiani (Modena, S. Bartolomeo), che con un' : P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 114; G. De Conti, Ritratto della città di Casale [1794], a cura di G. Serrafero, Casale 1966 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] entro il luglio del 1500, si risposò con Gaspare del Conte figlio di Giovanni Galeazzo, già castellano di Cremona, del quale Angelo Rizzo e Bartolomeo Rozzone, al presidente del Senato Cesare Sacco, al gran cancelliere Francesco Taverna, al tesoriere ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Gesù Cristo tre fratelli Majorano (Gaetano, Francesco e Pasquale).
La famiglia del M corte, cantò ripetutamente in duomo, a S. Bartolomeo, al teatro S. Carlo e a palazzo di ripetere lo stesso scherzo a G. Conti (il Giziello), ma credendo di insultarlo ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] lavori di ammodernamento del duomo di Mantova, promossi dal vescovo Francesco Gonzaga (Tellini Perina, pp. 100 s.; Girondi, Perina, 1997b). Sempre nel 1595, per la cappella dei conti Ippoliti al santuario delle Grazie di Curtatone, dipinse una pala ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] provincia e città". E poiché non si trattava di cose di poco conto, c'era da chiedersi se il C., pur avendone tradotto gli ed a ben altro livello, dall'opera di Francesco Maria Avellino, di Bartolomeo Borghesi, di Celestino Cavedoni e di Sestini, ...
Leggi Tutto