VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] 9 settembre partecipò all’inganno con cui furono arrestati i conti di Egmont e Hornes, primo e clamoroso segnale della linea nel suo carteggio con Cosimo I, suo figlio Francesco e il segretario Bartolomeo Concini. Le numerose lettere di Vitelli, che ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] palladiane: Anselmo Canera e Bartolomeo Ridolfi, entrambi di formazione pastori in S. Bernardino per l'altare dei conti Franco. A una data vicina al 1575 si addirittura scambiata con quella dello zio, e Francesco, medico, al quale lasciò anche le sue ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] lo raggiungeva il fratello Bartolomeo. I fervidi cantieri 1605 dietro volontà testamentaria del conte Giovanni Battista Stanga da Cremona, . and Cristoforo Greppi at the Castellani Chapel in S. Francesco a Ripa, Rome, in The Burlington Magazine, CXLV ( ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] 1271 Mainardo IV (1263-1295), conte di Gorizia e del Tirolo, unificò a Tenno, S. Lazzaro a Lavis, S. Bartolomeo a Romeno, S. Romedio e S. Alessandro a 187-190; id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] -228), e le Postille inedite... all'opera di Bartolomeo Dal Pozzo, pubbl. da G. Biadego (Venezia S. Maria delle Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); S. Maria Vergine Gerolamo Miani (1751);coll. conte Gradenigo: Madonna col Bambino, ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Capodanno, comparsa a tre anni nel dramma di Francesco Antonio Avelloni, Bianca e Fernando, a 12 amico di famiglia, il generale Bartolomeo Galletti. Autore di un dettagliato oggetti di scena, raccolte stampa e conti d’albergo, che venne per la prima ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Venezia. Questa vittoria gli permise di realizzare il Fra Bartolomeo in gesso per l’Accademia di Firenze, oggi presso pp. 97-114; R. Mazzei, Solenne inaugurazione del Ricordo ad Augusto Conti, in Rassegna Nazionale, XXXVIII (1916), pp. 293-303; E.F., ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] 2010, p. 153). Tenute in conto quali fonti d’ispirazione per i pontificati v), venne ridimensionato da Bartolomeo Gamba che, nello stenderne stimati e inventariati da Baldassarre Orsini e Francesco Appiani nel 1786 (Marabottini in Pascoli, 1992 ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] , fu probabilmente in questo periodo che Giovan Francesco sposò Fioretta di Bartolomeo di Giovanni de Grasso, da cui ebbe pp. 160 s., 270 s.). Il 13 marzo, verificandone i conti, Sangallo ribassò di quasi un terzo un credito rivendicato da Leno ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] B. attese alla ricostruzione del castello reale di Wawel iniziata da Francesco da Firenze verso il 1502; la piccola ala nord e metà con il B. collaborarono, o potevano anche lavorare per conto del B. stesso, alcuni artisti di valore, come Bernardino ...
Leggi Tutto