FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il commercio di gioie. La società col Bruschi chiuse i conti in perdita, nel 1600, ma l'operazione steso del suo viaggio in India a Bartolomeo Dionigi da Fano, perché lo elaborasse per ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] emancipò con la signoria degli svevi conti Guarnieri. Costretta a difendere le secondarie porte della Farina e di S. Francesco in Alto (Leoni, 1810-1815, III, (Budriesi, 1984), dalla chiesa di S. Bartolomeo o da chiese da essa dipendenti; un frammento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] (1671) nelle lunette del portico di S. Bartolomeo, quindi alle Storie dis. Filippo Benizzi (1672) in gloria e i ss. Francesco di Sales e Francesco di Assisi (1693-95), mentre uomini di cultura della città. Il conte L.F. Marsili intercedette presso il ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] dava nel teatro di S. Bartolomeo (nel caso del Silla Dittatore, il Gismondo re di Polonia, libretto di Francesco Briani, al delle Dame di Roma nel prima di passare alla seconda strofa, talché a conti fatti la forma musicale è di regola pentapartita: ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] volterrana Minuccia, detta Tita, di Bartolomeo Minucci, dalla quale avrebbe avuto in un'avventura di cui danno conto alcuni cenni dei Commentarii, tra edificare il piccolo oratorio delle suore di S. Francesco, poi eretto a chiesa e monastero sotto il ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] presso i quali il padre Bartolomeo (documentato dal 1500-37), Francesco, della quale non si ha notizia. In questi anni dovette risiedere per alcuni periodi a Reggio Emilia, come lascia capire una lettera del 19 marzo 1581 indirizzata al conte ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] Vicenza, mentre fu attivo per il conte Giancarlo Barbieri (1680-83), scolpì settentrionale, il S. Bartolomeo della facciata occidentale e i i libri e i disegni – restasse in uso comune a Francesco Antonio e a Giacomo Cassetti.
Il M. morì a Vicenza ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] sue tracce.
Tra il 1236 e il 1245 F. sposò Margherita Conti di Poli. Non è possibile stabilire la data esatta, ma il il 1320; Bartolomeo, nato fra il 1260 e il 1265 e morto nel 1311, fu arcivescovo di Palermo come anche suo fratello Francesco, nato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] rapporti di politica estera per conto della Signoria; essendo esperti di epistolario, nell’edizione a cura di Francesco Novati, consta di 359 lettere private della repubblica fiorentina da Coluccio Salutati a Bartolomeo Scala, in Id., La cultura ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] ebbe con le genti di Bartolomeo d'alviano il 6 ottobre a c. di A. Sorbelli, passim;S.De Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al1510, II ) pp. 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria Della Rovere, in Arch. stor. ital., s.5 ...
Leggi Tutto