• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Biografie [498]
Storia [224]
Arti visive [193]
Religioni [90]
Letteratura [66]
Diritto [57]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [30]
Musica [24]
Architettura e urbanistica [24]

CREMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] ecc. Il comune di Crema nel 1921 contava 11.874 ab., quasi tutti riuniti della Croce (2046 ab.) e le frazioni S. Bartolomeo dei Morti e S. Michele del comune di Ripalta , ai quali fu formalmente ceduta da Francesco Sforza nel 1454. Fu occupata dai ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REGNO LOMBARDO-VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO VIMERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMA (1)
Mostra Tutti

MARTINENGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINENGO Carlo Guido MOR Giuseppe ALBENGA . Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana. L'origine leggendaria [...] nel 1497, ramo tuttora continuantesi nella discendenza del sen. Giovanni Francesco); M. Colleoni (conti dal 1535, ereditarono il secondo cognome dal grande condottiero Bartolomeo Colleoni, le cui tre figlie avevano sposato tre Martinengo [Gerardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINENGO (1)
Mostra Tutti

GROTTAFERRATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Nilo BORGIA Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] ) per concessione avuta dal conte Eugenio di Tuscolo. Il discepolo di S. Nilo, S. Bartolomeo, innalzò la chiesa, consacrata Antonio di Pontedera. Martino V la diede in commenda; Francesco Mellini ne ricuperò i beni; il Bessarione li amministrò per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] ramo dei Della Rovere di Torino, conti di Vinovo, dei quali assunse anche divenne poi papa (v. Giulio 11); Bartolomeo ebbe il vescovato di Ferrara; Giovanni (1457 principe. Lasciò tre figlie e un figlio, Francesco Maria (1490-1538), che fu allevato ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEONARDO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE (2)
Mostra Tutti

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] contro Filippo Maria Visconti fu il fratello Bartolomeo, anch'egli conte della Val Tidone, il quale, caduto prigioniero Dello stesso ramo monteventanese furono Giovanni, nominato cavaliere da Francesco I di Francia, il pronipote di lui Marco Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] in case isolate. Nella chiesa di S. Bartolomeo vi sono alcuni quadri del Morazzone e dello Zanetti al comune di Novara per parte dei conti di Biandrate, figura col nome di Borgo Eretto già in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] Scanno, estinti nella famiglia Caracciolo; i conti di Loreto, estinti nel ramo precedente; consigliere di re Ruggiero normanno, Bartolomeo, che fiori ai tempi di valorosamente sotto Filippo IV (1625), e Francesco, cavaliere di Malta, che guerreggiò in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – ORDINE GIUDIZIARIO – CAVALIERE DI MALTA – RUGGIERO NORMANNO – REGNO DI NAPOLI

CARMAGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] poi pagus romano, avviatasi a divenir città verso il 1000, fu dei conti di Auriate e poi dei marchesi di Romagnano, che si ebbero la Carlo VIII (1494); accolse Luigi XII; nelle guerre tra Francesco I e Carlo V soffrì, con l'alterna vicenda dei ... Leggi Tutto
TAGS: DEL CARRETTO – FRANCESCO I – CARLO VIII – GRANOTURCO – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMAGNOLA (1)
Mostra Tutti

ARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] presidente del senato milanese, fu creato conte di Castel Lambro nel 1627; il figlio Bartolomeo fu pure presidente del senato ai presidente del Magistrato ordinario, mentre il fratello Gian Francesco, seguendo la carriera militare, fu governatore di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – ALESSANDRIA – BARLASSINA – MORTARA – MADRID

ORSINI, Orso

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Orso Piero PIERI Appartenne al ramo dei conti di Soana e di Pitigliano. Figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, si diede presto alle armi, al servizio d'Alfonso d'Aragona. Nel 1443 passò [...] al servizio di Francesco Sforza e con lui rimase fino al 1449. Passò poi ai Veneziani, e vi rimase un decennio. accompagnò il duca di Calabria andato al soccorso dei Fiorentini contro Bartolomeo Colleoni; e presso il duca fu pure nel 1478, allorché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Orso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 104
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali