NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] Daddi: Puccio di Simone, ma soprattutto il Maestro di Barberino, forse da identificare con il pittore Neri di Mone A. Tartuferi, Firenze 2009; S. Chiodo, Un dipinto per Francesco di Marco Datini: il Thronum Gratiae della Pinacoteca capitolina di Roma ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] firmato semplicemente «Melior».
Questa tavola e quella, precedente di un anno, ora di ubicazione sconosciuta, ma già nella chiesa di S. Francesco a Barberino Val d’Elsa, citata in una fonte seicentesca (Marcucci, p. 34), raffigurante Cristo tra i ss ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] poi servizio in quelle di Montespertoli, Montevarchi, Certaldo e Barberino; quindi presso il vicariato della Terra del Sole (nella il territorio di Cerreto, divenendo due di loro (Benedetto Francesco e Anton Nicola) parroci di campagna e il terzo ( ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] e greca con Pietro Angeli, filosofia con Girolamo Borri e Francesco Buonamici. Coltivò, pur se non con grande passione, lo accolto con grandi onori nella villa medicea di Caffaggiolo (presso Barberino del Mugello) dal granduca, dalla moglie e dal loro ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] 1892), che comprende, oltre a saggi sul Roman de la rose, sull'autore del Pecorone e sul Reggimento di Francesco di Barberino, l'importante studio Il "Cavaliere errante" di Tommaso III di Saluzzo, che dimostra la notevole caratura dell'erudizione del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] circostanze diversi: nella prima, indirizzata a Piero di Cosimo, da Barberino Val d'Elsa, il 26 maggio 1459, il M. avvertiva che non sarebbe potuto tornare a Firenze e gli raccomandava Francesco Machiavelli per la carica di priore (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] sarebbe nato a San Lorenzo a Vigliano, in comune di Barberino Valdelsa, da un Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco di Vallombrosa del 1508, la coeva Annunciazione in S. Francesco a Fiesole, in cui è forse rintracciabile un primitivo impianto ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] 1431, indicò come unico erede Andrea di Giovanni di Francesco, suo nipote, materassaio. Morì, presumibilmente a Firenze, Auvergne" à la "Storia d'Ugone d'Avernia" d'A. da Barberino: techniques et méthodes de la traduction et de l'élaboration, in ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] toccante e racconta di una giovane madre di Barberino di Mugello che, infettatasi e conscia del fatto , e de’ Motti, fu dalla medesima Altezza commesso a Francesco di Raffaello Rondinelli suo Bibliotecario, Autore della presente Relazione». Lo ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] mss. cum notis Martii Milesii Sarazanii, Romae 1638. Nella dedica a Urbano VIII Ubaldini riferisce la volontà del cardinale FrancescoBarberini, del quale era stato segretario, che l’opera fosse pubblicata (ulteriori edizioni a Parigi 1672 e Roma nel ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...