• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [73]
Letteratura [26]
Storia [17]
Arti visive [14]
Religioni [10]
Diritto [4]
Comunicazione [3]
Diritto civile [3]
Filosofia [1]
Lingua [1]

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] . 1378, allorché egli ricorda come ser Cristofano da Barberino fosse stato proscritto in virtù di un documento che accusava il M. registra la difficile e combattuta ammonizione di Francesco Martini e Giraldo di Paolo Giraldi, alla cui deliberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVO di Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO di Bari Paolo Pellegrini SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia. Al suo nome si lega il racconto [...] altro giullare di nome Osmondo da Verona (Mussafia, 1864, p. 194). Si tratterà probabilmente dello stesso personaggio citato da Francesco da Barberino nel Reggimento e costumi di donna (I, VI, 23) dove pare alludere a un suo plazer perduto: «E però ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FRANCESCO DA BARBERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVO di Bari (1)
Mostra Tutti

BALDOVINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Francesco Raffaele Amaturo Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] conferito dignità letteraria Lorenzo de' Medici nella Nencia da Barberino e che aveva poi trovato numerosi imitatori or più or l'aggiunta di venticinque stanze del medesimo autore scritte a Francesco Redi), Bergamo 1762; L. Lippi (Perlone Zipoli), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERI d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERI d'Arezzo Simona Foà Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] epistola metrica su Venere, risposta a un'altra inviatagli da Cambio da Poggibonsi, e di un dialogo sull'amore inviato a Francesco da Barberino, che, da un accenno ai Documenti d'amore, si può datare agli anni intorno al 1315. La lettera a Gherardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO – GUGLIELMINO UBERTINI – FRANCESCO ZABARELLA – BENVENUTO DA IMOLA

LOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] , reperti archeologici; un ruolo analogo svolse nel campo del commercio librario, dove agiva in collaborazione con altri, come Francesco Martelli, Agostino Maffei e l'umanista Antonio Volsco. Un altro ambito in cui il L. dispiegò la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Valdezocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Valdezocco Alfredo Cioni Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] edizione del romanzo cavalleresco di Andrea da Barberino, Guerino il Meschino. Frattanto alcuni docenti , f. 148; Not. Da Marano, f. 151; "vettovaglie", Not. Giovanni da San Francesco, f. 54; "compromessi sigillo", T. 12, cc. 13, 43* "cavallo", T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALPERTINO da Coderta

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALPERTINO da Coderta Luca Marcozzi Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] Panadino di Strasso. Sua figlia Odorica sposò un don Francesco di Salamone di Treviso. Fece testamento il 9 giugno furono poi compresi nell'edizione diplomatica de Il Canzoniere Vaticano Barberino latino 3953 (già Barb. XLV.47), pubblicato a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – EDIZIONE DIPLOMATICA – MASTINO DELLA SCALA

BELLACCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze) Enrico Cerulli Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370. Il [...] , dove morì il 31 ott. 1447. Di una immediata frequenza di miracoli presso la tomba del B. nella chiesa di S. Francesco in Rieti è prova la curiosa notizia, che si trova già nel suo primo biografo, secondo la quale Giovanni da Capistrano si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENSI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSI, Cristoforo Tiziana Plebani PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] traduzione di Giovanni Griffolini (conosciuto con l’appellativo di Francesco Aretino), dal colophon riportante a Firenze 1487 (Benini, ’intrattenimento, come la fortunata opera di Andrea da Barberino, il Guerin Meschino, licenziato nel 1493 (ISTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA

PUCCIO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Simone Sonia Chiodo PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] e il trittico con la Crocifissione tra i ss. Francesco, Giacomo, Caterina e una santa (Cambridge, Fogg Art Museum, n. 1962.292), eseguito in collaborazione con il Maestro di Barberino, cui spetta lo scomparto a destra di quello centrale. Circostanze ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – PUCCIO CAPANNA – BERNARDO DADDI – ROBERTO LONGHI – ANTONIO ABATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
mescidare
mescidare (o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali