• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [80]
Letteratura [36]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]

cuore

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuore (core) Freya Anceschi Fra le 318 occorrenze della parola (nelle parti in rima è presente assai spesso nella forma apocopata e, salvo rare eccezioni, senza dittongo) predominano di gran lunga i [...] Nel Dizionario del Battaglia si cita un esempio dittongato tratto dalla prima redazione del Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino [a c. di G.E. Sansone, Torino 1957, 375]: " Si puosere in cuoro di vedere cui costei guardava ", che ... Leggi Tutto

BOSONE da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio) Paolo Bertolini Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] tre cantiche della Commedia dantesca: tra il 1307 e il 1309, per l'Inferno (glossa latina dei Documenti d'Amore di Francesco da Barberino); tra il 1309 e il 1313, per il Purgatorio;dopo il 1313 per il Paradiso. Brevissimo è infatti il cenno (appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] ), oppure la Madonna col Bambino in trono con s. Giovanni Evangelista, s. Francesco e quattro angeli, resa nota da Tartuferi (1986, pp. 45 s. n Polo in Chianti (Tartuferi, 1989) e il Maestro di Barberino. Fonti e Bibl.: G. Mittarelli - A. Costadoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATETTA, Federico Elisa Mongiano – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi. Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] perfezionamento a Torino, quindi a Roma, sotto il magistero di Francesco Schupfer, e a Berlino, alla scuola di Heinrich Brunner e quelli volti a chiarire la paternità della Nencia da Barberino contestandone l’attribuzione a Lorenzo de’ Medici, tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Lando Franca Ragone MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] persona. Il 7 luglio un tale Bindinello di Francesco del Ferraio, in rappresentanza di Michele di Lando M. aveva preteso e ottenuto l’assegnazione della podesteria di Barberino, oltre a ulteriori donativi. I minuti tornarono in piazza, radunandosi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – TUMULTO DEI CIOMPI – INDUSTRIA TESSILE – ARISTOCRAZIA – VAL DI GREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Lando (3)
Mostra Tutti

CECCONE di ser Barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] del successivo nella sua casa di Montecuccoli presso Barberino di Mugello. Secondo alcuni cronisti savonaroliani che più , Milano 1961, pp. 179-183; G. Ristori, Ser Francesco di ser Barone Baroni e il suo servizio nella cancelleria della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo Fulvio Pezzarossa "Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] dell'uso borghese e commerciale, in uno scrittoio prestigioso (secondo Miglio, 1975, p. 4, l'ambiente di Francesco di ser Nardo da Barberino) fu scelta in via eccezionale la pergamena per allestire un codice prezioso. Presente a metà del Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOBI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBI, Antonio Valerio Corvisieri ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Zobi reagì pubblicando la Lettera apologetica al dottor Francesco Cerrina in replica alle censure di un anonimo Firenze 2012, pp. 169-177; Sulle orme di A. Z. (Barberino Tavarnelle 1808 -Roma 1879). La storia civile della Toscana dai Medici ai Lorena ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] efficace maniera, che ho saputo, allIll.mo Sig. Card. Barberino..., ma di più l'ho supplicato instantissimamente ad operare con N suo padre. Nel testamento lasciava enormi ricchezze al fratello Francesco ed istituiva diversi legati, tra cui uno - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA VALTELLINA – ORDINE GEROSOLIMITANO – MARCANTONIO BRAGADIN – VESCOVI SUFFRAGANEI – DUCATO DI CASTRO

LEMENE, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMENE, Francesco de Antonio Grimaldi Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] del Guerrin meschino di Andrea Mangiabotti da Barberino, opera poi probabilmente smarrita dallo stesso autore C. Muscetta - P.P. Ferrante, Torino 1964, pp. 905-913; La sposa Francesca, a cura di D. Isella, Torino 1979; un'antologia di Poesia e teatro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – STEFANO MARIA LEGNANI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMENE, Francesco de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
mescidare
mescidare (o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali