GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] fonte di informazione su questi maneggi è costituita dal cospicuo carteggio tenuto dal G. con i cardinali nepoti Alessandro Ludovisi e FrancescoBarberini, con i cardinali C. de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F. Sacrati, G.G ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] entrare in relazione con importanti personalità della Congregazione e della Chiesa, fino al nipote di Urbano VIII, il cardinale FrancescoBarberini. Ciò favorì la carriera del G., che però ambiva solo a continuare gli studi. In quegli anni lasciò l ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] , German engravings, etchings and woodcuts, XII, Amsterdam 1983, pp. 107-174 (con bibl.); F. Petrucci Nardelli, Il cardinale FrancescoBarberini senior e la stampa a Roma, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CVIII (1985), p. 137; Federico ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] , fra il 1670 e il 1672, furono aggiunti all'apparato d'altare altri quattro candelabri per volere del cardinal FrancescoBarberini che commissionò il lavoro all'argentiere Carlo Spagna (Chadour, p. 134); in quella circostanza nei lavori eseguiti nel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] infante Fernando, fratello di Filippo IV, re di Spagna, era infatti intenzionato a far pagare al cardinale FrancescoBarberini l'allontanamento da Roma di Antonio Brumacchi vescovo di Conversano e valido collaboratore del marchese di Castel-Rodrigo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Henschen e Daniel van Papenbroeck, ai quali facilitò l'accesso alla Biblioteca Vallicelliana e a quella del cardinale FrancescoBarberini senior fra il dicembre 1660 e l'ottobre 1661. Ebbe anche in mente di aggiornare gli Annali ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Della riflessione scientifica e umanistica di quegli anni ci restano soltanto alcune lettere scambiate con i suoi protettori, da FrancescoBarberini a Leopoldo e Cosimo III de' Medici, e con quasi tutti i più importanti studiosi italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] difficile, come teologo ufficiale della legazione pontificia al re di Francia, guidata dal giovane cardinal nepote FrancescoBarberini. Costantemente indicato come cagionevole di salute nelle note personali della Compagnia, l'E. rientrò esausto a ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] 18 marzo 1671.
La sua permanenza alla guida della diocesi di Rossano è documentata da alcune lettere al card. FrancescoBarberini, che intendeva farlo tornare a Roma perché gli venisse concessa la porpora cardinalizia, e al suo segretario (Bibl. Ap ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] : dopo qualche anno di distacco, intorno al 1639-40, contattò C. Dal Pozzo, per stringere con il card. FrancescoBarberini legami che gli permettessero di pubblicare le opere di maggior respiro. Tuttavia, naufragò subito il progetto di stampare sotto ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...