BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] mesi del 1633 (ma un'altra edizione veniva stampata a Praga nel febbraio dello stesso anno, con dedica al cardinale FrancescoBarberini).
Nel suo lavoro (suddiviso in tre libri in 4º, per 271 pagine), che prende le mosse dal primo periodo "boemo ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] nel suo diario il nome del B. fra gli artisti più importanti che aveva visitato a Parigi accompagnando il cardinale legato FrancescoBarberini (Müntz, 1890).
Nel 1629 il B. disegnò una grande fontana per il nuovo giardino del Louvre; il documento lo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] lento ristabilimento dei rapporti con Roma. Circa gli affari di Romagna, proseguì la pratica di consultarsi sempre con Antonio e FrancescoBarberini.
Dopoché i rapporti fra la S. Sede e il duca di Parma, Odoardo Farnese, si erano deteriorati, il 24 ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] del card. Sforza Pallavicino, rappresentata al Seminario Romano durante il carnevale del 1644dai convittori e da essi dedicata al card. FrancescoBarberini (pubbl. a Roma in quell'anno); una messa pubblicata a Roma nel 1651 in una raccolta di quattro ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] ; A. Zanelli, L'elez. del doge Cornaro. 4 gennaio 1625 (Dal carteggio del nunzio mons. G. B. Agucchia col card. FrancescoBarberini), in Arch. veneto, s. 5, VIII (1930), p. 9; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] s., databile 1627-30 c.), pendant a quello di Agostino Valier eseguito totalmente dal Bernini, e forse il busto del Card. FrancescoBarberini ora a Toledo (Ohio), Toledo Museum of Art (del 1628 c.), nel quale il Wittkower (1966, p. 194) riconosce l ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] annuali del 1626-27 ai 170 del 1634-35).
Nel novembre 1635 il M. ottenne, per raccomandazione del cardinale FrancescoBarberini, la cattedra di medicina pratica, scoperta dal 1633. Nel corso dei 19 anni d'insegnamento, tenne corsi sulle malattie ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] Breviarii Romani…, Romae 1629).
Con molta probabilità si occupò anche dell'istruzione del nipote di papa Urbano VIII, FrancescoBarberini; con certezza, nel 1625-26, fece parte del suo seguito quando quel cardinale venne inviato come legato a latere ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] in opere di restauro, e lo stesso M. lavorò come restauratore di antichi mosaici. Su commissione del cardinale FrancescoBarberini intervenne sul mosaico absidale, risalente al VI secolo, della chiesa dei Ss. Cosma e Damiano: sono documentati ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] vaste e importanti: tra i dedicatari dei suoi versi figurano Gregorio XV, Urbano VIII e suo nipote, il cardinale FrancescoBarberini, insieme con Scipione Borghese. Il G. dovette essere in particolari rapporti con Ludovico Ludovisi, mecenate di G.B ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...