PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] cui era stato sostenitore in conclave e che gli aveva dedicato alcuni versi in gioventù (1606). Il cardinal nepote FrancescoBarberini lo aveva inoltre strettamente coadiuvato in qualità di governatore di Fermo (1623) e aveva assunto al suo servizio ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] risultati.
A Roma evidentemente il L. aveva alcuni nemici: la motivazione (avanzata in una lettera del cardinale FrancescoBarberini a Onorato Visconti nel dicembre 1630) di una sua sospetta discendenza ebraica appare, anche alla luce della carriera ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] con una certa opulenza e non vi mancavano i ritratti dei patroni: Urbano VIII, il principe Taddeo Barberini e il cardinale FrancescoBarberini. Un ritratto del pontefice, tracciato sulla parete di una delle stanze, in un inventario del 1712 è ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] di Spagna in Lombardia.
E nei suoi tentativi il D. non esitò a ricorrere al pontefice e al cardinal nepote FrancescoBarberini, prima per tentare di impedire la partenza del cardinal Maurizio, poi per richiedeme il ritorno. Tuttavia l'unico risultato ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] adoperò per far pubblicare postumo un trattato del fratello, Breviarium sive Compendiaria lucubratio, dedicato al cardinale FrancescoBarberini (Roma 1637).
Come attore legato al fertile ambiente dilettantesco della commedia ridicolosa, da più parti ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] tra i pittori toscani più progrediti e colti.
Intorno a questa data dovrebbero essere collocati anche il Ritratto di Niccolò di FrancescoBarberini della collez. Franchetti a Venezia (C. Gamba, La Ca' d'Oro..., in Bollettino d'arte, X [1916], p. 325 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] delle imprese condotte dal pittore viterbese in terra di Francia. A Romanelli, forse proprio su suggerimento di FrancescoBarberini, il cardinale e vescovo di Carpentras Alessandro Bichi aveva affidato la decorazione del palazzo vescovile, costruito ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] movimenti dello scienziato e sui rapporti intellettuali dello scienziato. Il 19 luglio del 1638 scriveva, in cifra, al cardinale FrancescoBarberini informandolo di un contatto in corso tra gli «Stati Olandesi» e Galileo, a cui era stata inviata una ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] della Religione di Malta, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1888, t. 2, pp. 127-133; A. Bazzoni, Il cardinale FrancescoBarberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626, ibid., 1893, t. 12, p. 340; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] . celebrò le qualità morali.
Nel 1625 vide la luce una raccolta in tre volumi di poesie dedicate al cardinale FrancescoBarberini (Carminum, Romae 1625), preceduta da un'introduzione; segue un'ode intitolata ApisImperii signum, nella quale il simbolo ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...