BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] e meno complicata, e una ritoccata ancora a lungo, di cui il B. mandò saggi a Carlo Barberini (1627-29)e che pensò di pubblicare con l'aiuto del card. FrancescoBarberini, ma che vide la luce solo nel 1726ad opera di A. M. Salvini con un esorbitante ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] 1648 la casa avita degli Agostini a Vallerano. La crisi fu superata in virtù della graduale distensione tra il papa e il cardinale FrancescoBarberini: a quest'ultimo il F. dedicò nel 1652 la sua Op. IV, vantando di essere antico cliente di casa ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] familiari di natura economica lo ricondussero nel 1622 a Firenze.
Nel novembre dell'anno successivo, al seguito del cardinale FrancescoBarberini, nipote di Urbano VIII, tornò di nuovo a Roma; nella corte pontificia zio e nipote erano punto di ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] sotterranea si protraeva sino al 1629. Del 28 febbraio di quell'anno è la risposta del B. al card. FrancescoBarberini a proposito delle Memorie sagre delle Sette Chiese (Roma 1630) di Giovanni Severani della Congregazione dell'Oratorio, al quale ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] la vita nel 1634. L’altro zio, Ascanio, fu arcivescovo di Siena dal 1621 al 1671, segretario del cardinale FrancescoBarberini durante la sua nunziatura apostolica a Parigi e noto soprattutto per essere stato amico e protettore di Galileo Galilei. L ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] .M. Capecchi, in L'Accademia dei Lincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), Roma 1992, p. 123; F. Barberini, FrancescoBarberini e l'editoria seicentesca dei "Documenti d'amore", in Xenia antiqua, II (1993), p. 125; A. Grelle Iusco, Indice ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] ha nell'Idea della veglia (Roma, CorbeRetti, 1640).
Il 27 maggio 1640 Eleonora sposò un segretario del cardinale FrancescoBarberini, Giulio Cesare Castellani, e il cardinale Mazzarino, suo intimo amico - nel periodo del suo soggiorno romano si era ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (Benevento 1583 - Napoli 1666). Cameriere segreto di papa Urbano VIII nel 1623, F. seguì FrancescoBarberini, nipote del pontefice, nelle legazioni di Francia e di Spagna. [...] Tornato a Roma ed eletto canonico della basilica vaticana, entrò a far parte di varie congregazioni ecclesiastiche. Dall'esperienza maturata all'interno della Curia romana nacque l'idea de Il Favorito ...
Leggi Tutto
Poeta (Bologna 1582 circa - Barcellona 1626). Visse alle corti di Ferrara e Modena e al servizio del cardinale FrancescoBarberini, che lo condusse in Spagna. Fu tra i più noti seguaci di G. Marino. Particolare [...] fama e traduzioni in varie lingue ebbe il suo idillio La Salmace (1609), ispirato a un motivo ovidiano; numerose edizioni ebbero le sue Poesie (1614) ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo (Siena 1610 - Roma 1657). Segretario del cardinale FrancescoBarberini e poi del Sacro Collegio, entrò più tardi al servizio dei Chigi. Raccolse una cospicua biblioteca di manoscritti [...] e di libri a stampa. Una parte dei codici U. si conservano nel fondo Chigi della Biblioteca Vaticana ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...