PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] Urbano VIII, Persico fu nominato abate di S. Stefano a Spalato e segretario del giovane nipote del pontefice, FrancescoBarberini, creato cardinale nell’ottobre dello stesso anno. In una nuova e più rilevante missione diplomatica a Parigi, Persico ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] p. Agostino Agostoni che si assunse il carico della stampa (Affetti geniali, Vicenza 1630, con dedica al card. FrancescoBarberini).
La raccolta è aperta e giustificata da lunghe Considerazioni aforistiche (pp. 9-44)non prive d'interesse nel quadro ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] il pontificato di Urbano VIII (1623-44) l'unico gesuita da lui pubblicato fu A. Donati, caro al cardinale FrancescoBarberini. Il mutato orientamento culturale seguito all'elezione di Innocenzo X e la nomina di Vincenzo Carafa a generale della ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] di Urbano VIII e la considerazione di cui il L. godeva presso il cardinale nipote e segretario di Stato, FrancescoBarberini, determinarono il consolidamento delle sue posizioni in Curia e segnarono una svolta nella sua carriera. Nominato, nel 1626 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] edizione di antichità romane incisa dal Rubens.
Nel 1625 il D. partecipò con Cassiano, coppiere del cardinal FrancescoBarberini, al viaggio della legazione pontificia in Francia: nel "Ruolo de' Gentilhuomini e famiglia condotta dal Legato", scritto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] seguita alla morte del papa, quando si adoperò tra l'altro per ottenere la restituzione dei beni sequestrati a FrancescoBarberini, con il quale manteneva una corrispondenza cifrata.
Il 13 sett. 1638 fu nominato da Urbano VIII vescovo di Viterbo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] .
Nel testamento, rogato a Roma il 19 gennaio 1668 presso il notaio Olimpio Ricci, nominò il cardinale FrancescoBarberini suo esecutore testamentario, chiedendogli di scegliere i quadri «delli migliori» da donare ai rispettivi beneficiari, tra i ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] gli conferì con un motu proprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote FrancescoBarberini, Massimiliano I lo elevò poi, il 16 giugno 1632, al rango di residente, esaudendo cosi un desiderio del papa ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] , Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo II, le pressioni del nuovo re, unite a quelle dello zio, FrancescoBarberini, ottennero per Rinaldo la porpora cardinalizia dal papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi. La creazione avvenne il 2 ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] spiaceva il tono filospagnolo della Historia e soprattutto gli apprezzamenti negativi sui cardinali nipoti Antonio e FrancescoBarberini nonché sul cardinal Mazzarino. Il pontefice, con cui Genova stava svolgendo difficili negoziati per la questione ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...