RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] Borromeo.
Nel corso del conclave apertosi il 9 agosto 1644 dopo la morte di Urbano VIII collaborò con FrancescoBarberini al perseguimento dei suoi obiettivi e alla composizione degli screzi intervenuti con il fratello Antonio. Ha lasciato inoltre ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] adoperò per far pubblicare postumo un trattato del fratello, Breviarium sive Compendiaria lucubratio, dedicato al cardinale FrancescoBarberini (Roma 1637).
Come attore legato al fertile ambiente dilettantesco della commedia ridicolosa, da più parti ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] della storia della basilica Lateranense, con dedica a papa Alessandro VII (De basilica, 1656). Divenne auditore del cardinale FrancescoBarberini; fu nominato abbreviatore del parco maggiore il 21 maggio 1645 (Ciampini, 1691, p. XLII). L’11 maggio ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] t. 2, 1646) e a Venezia (tt. 1-2, 1648) e dedicate – come gran parte delle sue opere – al cardinale FrancescoBarberini.
Le prediche esaltano la fede e le opere di santi della Chiesa cattolica, come Antonio da Padova, Ignazio di Loyola, Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] tra i pittori toscani più progrediti e colti.
Intorno a questa data dovrebbero essere collocati anche il Ritratto di Niccolò di FrancescoBarberini della collez. Franchetti a Venezia (C. Gamba, La Ca' d'Oro..., in Bollettino d'arte, X [1916], p. 325 ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] Pamphili modificarono, in maniera per lui svantaggiosa, il quadro generale degli schieramenti in Curia. Considerato vicino a FrancescoBarberini, Spada venne coinvolto nella sua disgrazia e i soli incarichi che ottenne furono quelli di consultore del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] il 22 settembre gli affidò 1500 fanti, da impiegare nella guerra in Germania. Nel settembre 1624 il cardinale FrancescoBarberini, sovrintendente generale dello Stato della Chiesa, emanò un bando che proibiva ai sudditi pontifici di servire principi ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] delle imprese condotte dal pittore viterbese in terra di Francia. A Romanelli, forse proprio su suggerimento di FrancescoBarberini, il cardinale e vescovo di Carpentras Alessandro Bichi aveva affidato la decorazione del palazzo vescovile, costruito ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] . Nell’Urbe Zaccaria venne a contatto con influenti personalità della Curia pontificia, fra le quali il cardinale FrancescoBarberini (nipote di Urbano VIII), che lo volle a suo fianco come teologo nelle missioni diplomatiche compiute in Francia ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] movimenti dello scienziato e sui rapporti intellettuali dello scienziato. Il 19 luglio del 1638 scriveva, in cifra, al cardinale FrancescoBarberini informandolo di un contatto in corso tra gli «Stati Olandesi» e Galileo, a cui era stata inviata una ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...