MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] il pontificato del prozio Alessandro VIII (Tozzi). Appartengono al M. anche le effigi di Giuseppe Renato Imperiali e di FrancescoBarberini, investiti del titolo dallo stesso papa, mentre risalgono al tempo di Clemente XI le nomine di altri due ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] di Urbano VIII e la considerazione di cui il L. godeva presso il cardinale nipote e segretario di Stato, FrancescoBarberini, determinarono il consolidamento delle sue posizioni in Curia e segnarono una svolta nella sua carriera. Nominato, nel 1626 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] edizione di antichità romane incisa dal Rubens.
Nel 1625 il D. partecipò con Cassiano, coppiere del cardinal FrancescoBarberini, al viaggio della legazione pontificia in Francia: nel "Ruolo de' Gentilhuomini e famiglia condotta dal Legato", scritto ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] quella dei Vescovi e regolari.
Continuò a mandare ai Barberini notizie su Genova e sulle vicende della guerra civile per l’evidente pericolo de corsali turchi» (al card. FrancescoBarberini, Bastia, 9 maggio 1643, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] seguita alla morte del papa, quando si adoperò tra l'altro per ottenere la restituzione dei beni sequestrati a FrancescoBarberini, con il quale manteneva una corrispondenza cifrata.
Il 13 sett. 1638 fu nominato da Urbano VIII vescovo di Viterbo ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] .
Nel testamento, rogato a Roma il 19 gennaio 1668 presso il notaio Olimpio Ricci, nominò il cardinale FrancescoBarberini suo esecutore testamentario, chiedendogli di scegliere i quadri «delli migliori» da donare ai rispettivi beneficiari, tra i ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] , a Roma, dove rivestì la carica di maestro degli studenti e di priore (1663). Inoltre, per volontà del cardinale FrancescoBarberini, per alcuni anni tenne corsi all’Oratorio dei filippini di S. Maria in Vallicella, dove per consuetudine un teologo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] 145), ovvero il papa, gli ambienti curiali e padre Orazio Grassi (Redondi, 1983, pp. 223-256).
A Roma Rinuccini si legò a FrancescoBarberini, che nel marzo del 1625, pur senza che facesse parte della sua familia, lo portò con sé a Parigi in veste di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] gli conferì con un motu proprio del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote FrancescoBarberini, Massimiliano I lo elevò poi, il 16 giugno 1632, al rango di residente, esaudendo cosi un desiderio del papa ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] XI gli conferì la prefettura della congregazione di Propaganda Fide, scelta che provocò un contrasto con il cardinal FrancescoBarberini, che aspirava alla medesima carica.
Grazie alla sua solida posizione in Curia, Sacripanti assunse anche un ruolo ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...