GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] un dipinto con La predicazione del Battista è forse da riferire agli anni intorno al 1635 quando il cardinale FrancescoBarberini finanziò i lavori di rinnovamento della collegiata.
Il rapporto con la pittura bolognese si fa più stretto, attraverso ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] impresa collettiva: la realizzazione dei cartoni d'arazzo per la serie sulla vita di Urbano VIII, commissionati dal cardinale FrancescoBarberini. Questa volta l'intervento del L. risulta documentato da alcuni pagamenti datati tra il 1675 e il 1679 ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] Salgado, de illicita bullarum apostolicarum per regios magistratus examinatione (autografo); Barb. lat. 6463: Una lettera al card. FrancescoBarberini del 30 genn. 1647, f. 44; Chigi A. V. 160: Propugnaculum pontificiae adorationis in quo de licita ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] ad amicizie di lunga data, confermano il suo ruolo centrale entro il complesso panorama culturale romano.
Al seguito di FrancescoBarberini, che si recava nella primavera del 1626 in missione diplomatica da Filippo III, Preti si imbarcò per la Spagna ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] appare perfettamente in linea con la fisionomia che papa Barberini voleva imprimere al collegio cardinalizio: Naro apparteneva infatti di montagna» al cardinale FrancescoBarberini, due quadri a sua scelta al cardinale Antonio Barberini, «un quadro ad ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] rispettive nell'iter complesso che aveva condotto al permesso di stampa. Il 22 aprile il M. informava il cardinale FrancescoBarberini che gli esperti da lui riuniti avevano accertato l'infrazione del precetto e la probabile adesione di Galileo alla ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] .
Nel frattempo aveva cumulato un altro importante incarico, succedendo nel luglio del 1726 al cardinale FrancescoBarberini junior nel vescovato di Palestrina, diocesi suburbicaria che resse mantenendo tuttavia l’amministrazione apostolica di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] della biblioteca per quasi un secolo), come Felice Contelori e soprattutto come Luca Holstenius che, prima bibliotecario di FrancescoBarberini, fu nominato custode della Vaticana nel 1653, durante la direzione del Capponi.
L'amicizia con Holstenius ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] e le Notizie del mondo di Lucio Ampelio, che dedicò ancora una volta a un Sacchetti, Matteo, già tesoriere di FrancescoBarberini. Il suo ultimo lavoro fu presumibilmente la compilazione di un indice per Le sacre grotte vaticane, opera dell’erudito ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] presentare al re, alla regina madre e ai principali membri della corte lettere del papa e del cardinale FrancescoBarberini che deprecavano l’aggressione subita e ammonivano che gli antichi sentimenti filofrancesi di Urbano VIII non potevano esimere ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...