PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] a Londra un delegato che fosse al di sopra delle parti per raccogliere informazioni. Nell’ottobre 1634, su indicazione di FrancescoBarberini, fu designato Panzani, che giunse in Inghilterra in dicembre. Lì Panzani entrò in contatto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] di Sisto V. Alla morte dei cardinal Montalto, avvenuta nello stesso 1623, entrò a far parte della famiglia di FrancescoBarberini, da poco assunto alla porpora cardinalizia dopo l'elezione al pontificato di Urbano VIII, suo zio. Tutta la successiva ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] e rifiutò di rinviare in Italia le sue nipoti, lasciando per il momento cadere una proposta del cardinale FrancescoBarberini. Sulla sorte della M. si intrecciavano le notizie più disparate. Nella primavera del 1651, Dubuisson-Aubenay riteneva certi ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] riportare in auge, sfruttando la sua influente posizione nella cerchia di intellettuali che gravitavano intorno al cardinale FrancescoBarberini, nipote del papa.
In un altro saggio del teorico fiorentino è ricordato il madrigale dell'H., "qui ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (De Martini), Fioravante
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano.
Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] l’antica diaconia ariana, trasferita da Gregorio Magno al culto cattolico. L’opera si rivolge al cardinal nipote FrancescoBarberini, titolare della chiesa, e dimostra una notevole sicurezza nel maneggiare le fonti che il M. aveva a sua disposizione ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] » inediti di G. Bambaglioli, in Italia medievale e umanistica, XXXI (1988), pp. 81-125 (in partic. p. 97); F. Barberini, FrancescoBarberini e l’edizione seicentesca dei Documenti d’Amore, in Xenia antiqua, II (1993), pp. 125-148; M.C. Panzera, Per l ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] delle grandi nunziature: Vienna, Madrid o Parigi. Il cardinale Spada intervenne in suo favore presso il cardinale nipote FrancescoBarberini, ma non ottenne quanto desiderato.
L’occasione propizia venne nel 1639, quando Urbano VIII, per sostenere la ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] concorrenza della tipografia di Paolo Masotti; poiché quest’ultimo era appoggiato dal papa e dal cardinal nipote FrancescoBarberini, Robletti si strinse ancor più al cardinale Ludovisi, che come ‘protettore’ dell’Ospizio del letterato, istituzione ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] ), pp. 186-235; Id., L'elezione del doge Cornaro, 4 gennaio 1625 (dal carteggio del nunzio mons. G.B.A. col card. FrancescoBarberini), ibid., s. 5, VIII (1930), pp. 1-19; Id., Le relazioni tra Venezia ed Urbano VIII durante la nunziatura di mons. G ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] S. Susanna ("un capacissimo refettorio", suddivisione di stanze nella parte superiore e una loggia per il cardinale FrancescoBarberini), secondo quanto è testimoniato dal Baglione (1642), che riporta anche la notizia della costruzione e decorazione ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...