POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] delle Varie musiche op. 9 di Rontani (1625), indirizzata a un giovane borghese, cultore della musica, Giulio Cesare Castellani, che fu segretario del cardinal FrancescoBarberini e sposò la virtuosa di canto Leonora Baroni. Così anche la dedica a ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] virtuoso se, all'indomani del suo ritorno a Roma, poté essere agevolmente introdotto alla corte del cardinale FrancescoBarberini ed essere da questo presentato a Virgilio Mazzocchi, maestro della Cappella pontificia vaticana.
Nel Corollario 13 della ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] . Il canonicato in S. Pietro da lui detenuto, dichiarato vacante, fu assegnato al nipote Bartolomeo Oreggi, familiare del cardinale FrancescoBarberini. Il 30 aprile 1634 il papa gli concesse, come era in uso per i cardinali, l’indulto di conferire i ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Mazzarino, si dice che aveva una sorella e che all’età di 19 anni si trovava a Roma come teologo di FrancescoBarberini; che avesse seguito le lezioni di Benedetto Castelli e avesse preso gli ordini è ipotetico. Nelle fonti successive è detto abate ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] ottave L'Alpi dedicate a Madama Reale e pubblicate poi nella Selva di Diana. L'appoggio dei cardinali Antonio e FrancescoBarberini le fruttò una modesta fortuna francese: nel '46 il cardinal Mazzarino la chiamò a Parigi con altri virtuosi di camera ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] istruì un processo per indisciplina contro gli avversari di Sozzi, e inviò l’incartamento al segretario del S. Uffizio FrancescoBarberini, che convocò gli accusati a Roma. L’assoluzione degli imputati nel processo che ne seguì provocò una dura ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] il G. in un primo momento sperò che il nuovo pontefice fosse favorevole alla causa sabauda. Al contrario, il cardinale FrancescoBarberini gli fece subito sapere che il papa non solo non era affatto ben disposto verso le richieste piemontesi ma che ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] cardinale vescovo di Ostia e di governatore di Velletri. Nel 1679, dopo la morte del suo antico protettore FrancescoBarberini, assunse per qualche tempo la carica di vicecancelliere della Chiesa. Tutti questi uffici e queste cariche giungevano però ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] » ricevuti sin dagli «exordiis» del suo pontificato. E in un libro successivo, dedicato al cardinal nipote FrancescoBarberini, si dichiarò «maximis a te beneficiis ornatus» (Lucubrationum..., 1643, p. arv; per benefici e incarichi riconducibili ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] , ma anche a suscitare non poche polemiche. Nel 1625 apparvero a Venezia i Controversiarum iuris libri sex, dedicati al cardinale FrancescoBarberini e ai Priori di Fermo. Il M. vi discute e risolve luoghi ambigui e oscuri della dottrina del diritto ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...