CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] in hominem nobis in primis gratum, aliquid peculiaris gratiae contulerit". Nel 1636, attraverso i buoni uffici del cardinale FrancescoBarberini, cercò di ottenere la prepositura del capitolo di Empoli e tre anni dopo, secondo le notizie dei biografi ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] caso denominato "teatro" (Arch. Segr. Vaticano, Legaz. di Ferrara, 17, f. 44v, lettera del card. Stefano Durazzo al cardinale FrancescoBarberini, 16 febbr. 1636).
Ancora a Comacchio sembra del D. il ponte delle Carceri, innalzato anch'esso sotto la ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] cc. 25-74), biografie tutte rimaste inedite.
L’anno successivo, nel 1625, Ughelli fu incaricato dal cardinal nepote FrancescoBarberini di rivedere l’edizione aggiornata delle vite dei papi e dei cardinali (Vitae et res gestae pontificum romanorum et ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Barb. lat. 9070, c. 83r) Visconti, milanese e suddito degli Asburgo di Spagna, alleati di Vienna, ma anche – scriveva il cardinale nepote FrancescoBarberini – per «l’affetto paterno che le porta» (Barb. lat. 6250, c. 16v).
Accompagnato dall’uditore ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] , Roma 1969, pp. 100 s. n. 198, 182, docc. 35, 54 s.; J. Montagu, Antonio and Giuseppe Giorgetti: sculptors to cardinal FrancescoBarberini, in The Art Bulletin, LII (1970), p. 288 n. 85; M.S. Weil, The devotion of the Forty Hours and Roman Baroque ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] e del palazzo apostolico, tra i quali il segretario del pontefice Agostino Favoriti e i cardinali Pietro Sforza Pallavicino, FrancescoBarberini e Alderano Chigi. Fu confessore di molti prelati e presuli, tra i quali il vescovo di Arezzo, Alessandro ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] volte il F. davanti al tribunale dell'Auditor Camerae e il 15 giugno 1669 fu necessario un laudo del cardinale FrancescoBarberini che ratificò le sentenze emesse.
Per quanto riguarda l'attività letteraria ed erudita del F., la sua notorietà è legata ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] sua posizione fu presto consolidata dalla stima riservatagli dalla famiglia di Urbano VIII, in particolare dal cardinale FrancescoBarberini: il M. ne ottenne il favore tramite il famoso tiorbista Giovanni Girolamo Kapsperger, del quale stampò molte ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] sulla base di una lettera del 5 luglio 1636 del nunzio apostolico alla corte polacca, Mario Filonardi, al cardinal FrancescoBarberini, spedita da Vilna (cit. in Ruggeri, in Miscellanea Settempedana, 1979, p. 141; dalla stessa missiva risulta che la ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] tanto favorevoli quanto erano sembrate nel 1621. Negli anni successivi fu in corrispondenza epistolare col nuovo cardinal nepote FrancescoBarberini; da questa corrispondenza si deduce che i suoi rapporti con Roma non erano più stretti, ma neppure ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...