MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] 74). Ebbe tra i suoi più assidui committenti il cardinale FrancescoBarberini che nel 1642 pagò un artista limosino perché insegnasse a , Museo civico archeologico). Incontrato il favore del Barberini, il 12 settembre 1643 il suo incarico presso ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] difficile, come teologo ufficiale della legazione pontificia al re di Francia, guidata dal giovane cardinal nepote FrancescoBarberini. Costantemente indicato come cagionevole di salute nelle note personali della Compagnia, l'E. rientrò esausto a ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] 18 marzo 1671.
La sua permanenza alla guida della diocesi di Rossano è documentata da alcune lettere al card. FrancescoBarberini, che intendeva farlo tornare a Roma perché gli venisse concessa la porpora cardinalizia, e al suo segretario (Bibl. Ap ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] : dopo qualche anno di distacco, intorno al 1639-40, contattò C. Dal Pozzo, per stringere con il card. FrancescoBarberini legami che gli permettessero di pubblicare le opere di maggior respiro. Tuttavia, naufragò subito il progetto di stampare sotto ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] o in qualità di difensore. Le parti terza e quarta sono datate 1643 e 1646 e dedicate rispettivamente ai cardinali FrancescoBarberini e Girolamo Colonna; la quinta e ultima uscì, forse con ritardo rispetto alla stesura, nel 1652 e con dedica all ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] al mercato romano. Nel gennaio 1732, in occasione di una vertenza in materia ereditaria fra il cardinale FrancescoBarberini e Cornelia Barberini principessa di Carbognano, il nuovo papa Clemente XII designò il M. a conoscere tutte le cause spettanti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] più alta stima da parte del principe d'Orange e di Gustavo Adolfo di Svezia e pare che il cardinale FrancescoBarberini sollecitasse caldamente per lui il cardinalato. Conclusa la sua nunziatura (10 novembre 1634), il C. pubblicò a Liegi la relazione ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] in un album di disegni di fontane di forme oltremodo ingegnose e sorprendenti, conservato nella raccolta del cardinal FrancescoBarberini (Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat. 4399) il "... libro di disegni di varj capricci di fontane bizzarissime ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, p. 153; J. Montagu, A. and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal FrancescoBarberini, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 278-298; R. Enggass, Laurentius Ottoni Rom. Vat. Basilicae sculptor, in Storia ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] partiture autografe conservate nell’Archivio della cantoria. L’8 nov. 1853, in occasione delle esequie del principe FrancescoBarberini Colonna, «il maestro Meluzzi compose una commovente nuova musica funerale concertata a sole voci, emulando le ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...