TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] mia Patria...».
Come attestano varie tracce documentarie, i due fratelli Tontoli mantennero rapporti con Roma; Francesco fu corrispondente di FrancescoBarberini negli anni 1643-48 (Celani, 1912, p. 384). Dopo la rivolta di Masaniello, forse per ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] , fra il 1670 e il 1672, furono aggiunti all'apparato d'altare altri quattro candelabri per volere del cardinal FrancescoBarberini che commissionò il lavoro all'argentiere Carlo Spagna (Chadour, p. 134); in quella circostanza nei lavori eseguiti nel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] infante Fernando, fratello di Filippo IV, re di Spagna, era infatti intenzionato a far pagare al cardinale FrancescoBarberini l'allontanamento da Roma di Antonio Brumacchi vescovo di Conversano e valido collaboratore del marchese di Castel-Rodrigo ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] illustrazioni per l’opera del gesuita Giovanni Battista Ferrari, De florum cultura(Roma, Stefano Paolino, 1633), commissionata da FrancescoBarberini, ai «Doi vasi di fiori in otto angoli bellissimi di mano di Mario pittore romano per Amedeo dal ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] d’arte, s. 6, LXXXIX (2004), 127, pp. 59-70 (in partic. pp. 61-63); Il diario del viaggio in Spagna del cardinale FrancescoBarberini scritto da Cassiano dal Pozzo, a cura di A. Anselmi, Aranjuez 2004, p. 377; P.Y. Le Pogam, De la “cité de Dieu” au ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] dal processo concistoriale relativo alla sua nomina arcivescovile, istruito personalmente dal potente cardinale nipote FrancescoBarberini. Testimoni chiamati a rispondere sulle qualità del M. furono due giovani curiali settentrionali, ambedue ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Henschen e Daniel van Papenbroeck, ai quali facilitò l'accesso alla Biblioteca Vallicelliana e a quella del cardinale FrancescoBarberini senior fra il dicembre 1660 e l'ottobre 1661. Ebbe anche in mente di aggiornare gli Annali ecclesiastici ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] . Dopo varie peripezie, però, si ritrovò a Genova, da dove scrisse al p. generale Goswin Nickel e al cardinale FrancescoBarberini per chiedere l’autorizzazione per tornare a Roma e seguire gli sviluppi della questione dei riti. Il 23 marzo 1656 un ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Fanano, dei comportamenti di Ricasoli, questi era già nel mirino dell’Inquisizione, e in particolare del cardinale FrancescoBarberini, per via del possesso di libri proibiti che facevano parte della sua copiosa biblioteca arricchita anche da opere ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Della riflessione scientifica e umanistica di quegli anni ci restano soltanto alcune lettere scambiate con i suoi protettori, da FrancescoBarberini a Leopoldo e Cosimo III de' Medici, e con quasi tutti i più importanti studiosi italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...