FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Nominato cavaliere gerosolimitano il 22 ottobre, il F. lasciò l'isola il giorno successivo, ricevendo poi per mano del cardinale FrancescoBarberini, l'abito di cavaliere di devozione insieme con una collana e croce d'oro.
Agli inizi del 1637 dopo un ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] , Angelo Oddi, la revisione del manoscritto e infine, nel 1627, la pubblicazione di Il telescopio, dedicato al cardinale FrancescoBarberini. L’interesse per i trattati inediti di Stigliola, più tardi perduti, restò viva per vari decenni, e la ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] dubitare che si tratti dello stesso artista se non ci fossero i documenti a confermarlo, dalla statua di monsignore FrancescoBarberini, sempre per la stessa cappella, che gli venne affidata il 5 febbraio 1612 (ibid.).
Il 19 ottobre 1612 Cristofano ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] la parte epigrafica col corredo di altre iscrizioni esistenti altrove, valendosi delle schede possedute dai Barberini e del museo raccolto dal cardinale FrancescoBarberini con l'aiuto di L. Holste, L. Allacci, e di altri. I testi delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] versioni (Firenze, palazzo Pitti, Galleria Palatina, e collezione privata), una delle quali forse destinata al cardinale FrancescoBarberini, il Dedalo e Icaro (Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of art), il Caino e Abele della collezione Schönborn ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] , e il 29 genn. 1669, per effetto delle pressioni esercitate dal doge Domenico Contarini, il cardinale FrancescoBarberini, per incarico della congregazione del S. Offizio, ordinò la sua liberazione.
Non si sono rintracciati documenti relativi ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956-1957, p. 279; Cassiano dal Pozzo, Il diario del viaggio in Spagna del cardinale FrancescoBarberini (1626), a cura di A. Anselmi, Madrid 2004, pp. 11, 32; G. Baglione, Le nove chiese di Roma... (1639), a cura ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] Agucchi nell'importante ufficio di segretario di Consulta, che implicava una stretta collaborazione con il cardinal nipote, FrancescoBarberini, e che gli dava un ruolo rilevante nel controllo dell'amministrazione temporale dello Stato. La fedeltà ai ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] secondo, anteriore al 1628, è perduto; Franchi, 2006-2012, p. 662). Vitali dedicò quest’edizione al cardinale FrancescoBarberini, fratello di Antonio, e di lì a poco ottenne l’assunzione come tenore soprannumerario nella Cappella pontificia (10 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] sistemi, nonostante il tentativo fatto dal granduca di evitare la cosa, il B. ricevette dal segretario di Stato FrancescoBarberini l'indicazione di ignorare ufficialmente la decisione, e comunque di non "parlarne né molto né poco". Tuttavia il ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...