MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] mss. cum notis Martii Milesii Sarazanii, Romae 1638. Nella dedica a Urbano VIII Ubaldini riferisce la volontà del cardinale FrancescoBarberini, del quale era stato segretario, che l’opera fosse pubblicata (ulteriori edizioni a Parigi 1672 e Roma nel ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] risultati.
A Roma evidentemente il L. aveva alcuni nemici: la motivazione (avanzata in una lettera del cardinale FrancescoBarberini a Onorato Visconti nel dicembre 1630) di una sua sospetta discendenza ebraica appare, anche alla luce della carriera ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] con una certa opulenza e non vi mancavano i ritratti dei patroni: Urbano VIII, il principe Taddeo Barberini e il cardinale FrancescoBarberini. Un ritratto del pontefice, tracciato sulla parete di una delle stanze, in un inventario del 1712 è ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] sin dalla prima infanzia. Il precoce e privilegiato contatto con l’ambiente culturale che gravitava intorno al cardinale FrancescoBarberini fu determinante per la sua formazione culturale e per il suo futuro di mecenate e collezionista. A 10 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] e Firenze (a partire dal progetto di lega difensiva tra gli Stati italiani, promosso nel 1633 insieme col cardinale FrancescoBarberini, nipote del papa, che tuttavia non si concretizzò mai) rimangono tuttora in buona parte da studiare e da chiarire ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] di Spagna in Lombardia.
E nei suoi tentativi il D. non esitò a ricorrere al pontefice e al cardinal nepote FrancescoBarberini, prima per tentare di impedire la partenza del cardinal Maurizio, poi per richiedeme il ritorno. Tuttavia l'unico risultato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] per qualche anno, risiedendo soprattutto nella più salubre Tolfa.
Intanto, nel 1638, col patrocinio del cardinale FrancescoBarberini, sposò Lucrezia, figlia del marchese romano Massimo Massimo. Dall’unione nacquero Prudenza (1639-83), Mario (1641 ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] Borromeo.
Nel corso del conclave apertosi il 9 agosto 1644 dopo la morte di Urbano VIII collaborò con FrancescoBarberini al perseguimento dei suoi obiettivi e alla composizione degli screzi intervenuti con il fratello Antonio. Ha lasciato inoltre ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] adoperò per far pubblicare postumo un trattato del fratello, Breviarium sive Compendiaria lucubratio, dedicato al cardinale FrancescoBarberini (Roma 1637).
Come attore legato al fertile ambiente dilettantesco della commedia ridicolosa, da più parti ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] della storia della basilica Lateranense, con dedica a papa Alessandro VII (De basilica, 1656). Divenne auditore del cardinale FrancescoBarberini; fu nominato abbreviatore del parco maggiore il 21 maggio 1645 (Ciampini, 1691, p. XLII). L’11 maggio ...
Leggi Tutto
mescidare
(o mescitare) v. tr. [lat. tardo miscitare, iterativo di miscĕre «mescolare»] (io méscido, o méscito, ecc.), ant. o letter. – Mescolare, mischiare: E parlerai sol nel volgar toscano E porrai m. alcun volgari Consonanti con esso (Francesco...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...