DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] dei Dandolo affondò nell'Egeo, nel '31 il fratello Francesco venne catturato dai Turchi ed il riscatto costò 6.000 di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III,p. 183; per l'estrazione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] molto avanti con gli anni - due dei suoi figli, Francesco e Garzone, risultano ancora "in pupilar età" (Sanuto).
auto assa' dolori".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 17; Ibid., Avogaria ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] 1.200 ducati e dalla quale ebbe quattro figli maschi: Francesco, Giovanni, Pietro e Nicolò. In quello stesso 1443, in agosto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 110; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
BERENGO, Andrea
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque ai primi del sec. XVI, probabilmente a Venezia. In gioventù servì quasi due anni nella flotta, sulle fuste grandi, riuscendo ad economizzare più [...] essere "bon patrizio veneto" e fosse imparentato coi Barbaro, coi Foscarini, con gli Zorzi, apparteneva ad uno operava per conto delle più illustri case veneziane, in compagnia con Francesco Bon e con Bortolamio Zucolo. Ma la congiuntura non era ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in balìa...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...