FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] onori: venne anzitutto a visitarlo il duca di Urbino, Francesco Maria Della Rovere, capitano generale delle truppe venete, . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 510; ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] IV. A Roma nel conclave del 1565-66 affiancò lo zio Francesco Pisani, decano del S. Collegio, nei maneggi che portarono prima 1, c. 226; Miscellanea Codici, I, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de patrizi veneti…, VI, c. 123r; Concilium Tridentinum. ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] di S. Francesco della Vigna, percorse una discreta carriera politica, nonostante le modeste risorse economiche Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19, M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, p. 454; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] Sigismondo. E il C., il 30 ottobre, insieme con Francesco Loredano, Daniele Vitturi e Marco Lippomano, respinse la proposta Biblioteca nazionale Marciana, ms. It., cl. VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Geneal. d. fam. patrizie venete, II, c. 205v; P. M ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] di Tommaso Mocenigo (4 apr. 1423), assunto al supremo potere Francesco Foscari (16 apr. 1423), il B., che ricopriva allora della civiltà e dello St. venez., Fondaz. Cini, Venezia): M. Barbaro, Fam. nobili venete, c.53v; Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Urbano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo di Francesco (detto Franzi) e di Elisabetta Trevisan. La famiglia era cospicua per prestigio e ricchezze, [...] , per la notifica, il figlio diciottenne Vettore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, c. 509; Avogaria di Comun. Balla d'oro, regg. 163, c. 255r; 164, c. 174r ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] e, poi, di Angelo Malipiero di Francesco, e quattro figli, Vittore, Giovanni, Francesco e Vincenzo. Il primogenito Vittore morì, ed intralci posti alla sua visita dal podestà di Pirano Giacomo Barbaro e da quello di Rovigno Gerolamo Donà. E proprio a ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] doge sin dal 1709.
Morì a Padova il 10 ag. 1722.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 47; Ibid., Senato, Dispacci ambasciatori, Roma, filza 296; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] pisside nella chiesa parrocchiale o le malversazioni del "saliner" Francesco Venier, al quale il Consiglio dei dieci intimò il rimpatrio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, c. 420; ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] al 1596; porta infatti tale data una ristampa dell'opera di Francesco Ferretti, già edita nel 1568, Della osservanza militare, un Venezia dal Sessa (1570)e da Altobello Salicato (1583);D. Barbaro, La Prattica della perspettiva (1568, in 8ºcon figure; ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in balìa...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...