COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] per qualche tempo segretario di Gian Galeazzo Sforza, nipote di Francesco I. Il 20 marzo 1470, insieme con i suoi fratelli politici insigni del suo tempo. Fra questi si può ricordare Ermolao Barbaro, con il quale il C. ebbe uno scambio epistolare su ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] legation di Viterbo, et uno priorà in Spagna et una abatia in Cypro".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 34; Venezia, Bibl. del Civico museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, cc ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] La principessa fedele (musica del compositore en titre, Francesco Gasparini), un dramma dai tratti assai convenzionali e Necrologi di Nobili, 159, 2; Miscellanea codici, I, Storia veneta, Genealogie Barbaro, vol. VI, b. 22, p. 93; F.M. Pazzaglia, La ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] nel testamento del 18 sett. 1493 del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (nipote di Pio II e futuro . Kempfi - Th. Kovalewsky, Varsoviae 1962, pp. 109 s.; E. Barbaro, Castigationes Plinianae et in Pomponium Melam, a cura di G. Pozzi, I ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] fase delle votazioni che portarono all'elezione del doge Francesco Donà.
Gli anni che seguirono lo videro imbarcato nella di Stato di Venezia, Miscellanea Codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori..., III, p. 184; Ibid., G. Giorno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] a papa Gregorio IX nel 1231, unitamente a Francesco Giustinian, Nicolò Querini e Pietro Dandolo, di cui .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, pp. 71, 89; 59: Cronaca ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] la Repubblica alla pace di Cavriana, stipulata alla presenza di Francesco Sforza. Morì due anni dopo, e fu sepolto nell'arca .: Notizie sulla sua vita in Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, pp. 134, 141; Venezia, Bibl. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] Elisabetta Bembo di Alvise di Lorenzo, da cui ebbe Francesco e Omobono. Il G. aveva più di cinquant 6, cc. 80v, 88v, 109v; 9, c. 2r; 15, cc. 26r, 65v; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 17, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] notizia dei lavori di bonifica fatti eseguire nel Polesine da Ermolao Barbaro che viene lodato in un'egloga, anche se non fu si reca per recitare l'orazione in morte del giurista Francesco Fazio. Messe quindi da parte le notizie risalenti a ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] una virtuosistica parte di violino solo, Fra le catene, o barbaro, forse un omaggio alle doti tecniche del compagno). Il 12 in accademie musicali a Firenze (febbraio 1766, con il figlio Francesco) e in spettacoli teatrali a Lucca (1769); da Firenze, ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in balìa...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...