ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] l'E. ben conosceva e con il quale si era lungamente confrontato proprio nel corso del bailato: assieme ai colleghi FrancescoBarbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare i luoghi fra Este e Chioggia, là dove sarebbe stato realizzato il "retratto ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] , e cioè successivo alla laurea in utroque iure, conseguita nel marzo del 1448, lo si deduce da una lettera di FrancescoBarbaro a Quirini del 18 maggio 1449 in cui si menziona l’operetta («Statui et partes nobilitatis defendere, iniuste, ut nosti ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] dei Genovesi e la nomina del Fregoso a doge, tornò a essere in qualche modo favorevole per il G.: dell'elezione si rallegra con lui FrancescoBarbaro, in risposta a una lettera del G. da Milano. Nella seconda lettera, dai toni molto cordiali, del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] di un secondo mandato o di un errore di datazione). L'ultima notizia biografica è fornita da una lettera inviata da FrancescoBarbaro il 25 marzo 1451 al generale dell'Ordine Angelo da Perugia per raccomandargli di aver cura di L., che presto si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] smorza la furente smania combattiva del D. e gli impone di "seguitar", suo malgrado, il primo capitano delle navi Luca FrancescoBarbaro. Il D. si sente sottoutilizzato.
Gli si doveva - ne è convinto - concedere d'incalzare ancor più il nemico in ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] inedite di Ognibene da Lonigo. Con una breve biografia (Lonigo 1880), le Centotrenta lettere inedite di FrancescoBarbaro precedute dall’ordinamento critico cronologico dell’intero suo epistolario seguite da appendici (Salerno 1884), nonché le ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] ’assegnazione allo Studium oxfordiano di un frate irlandese, 1450) e personali (la difesa – sollecitatagli dall’umanista FrancescoBarbaro nel 1451 – di un frate friulano, Ludovico da Strassoldo, dalle calunnie rivoltegli), oltre che del governo dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] e contiene il De oratore e l'Orator di Cicerone (attualmente Bibl. apostolica Vaticana, ms. Vat. lat. 3237), con annotazioni marginali di FrancescoBarbaro; del 13 giugno 1422 è quindi il compimento dell'altro codice ciceroniano, commissionato da ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] , tra cui il De re uxoria di FrancescoBarbaro), fu uno dei rappresentanti più notevoli del sepolto in S. Croce a spese del Comune.
Lasciò un unico figlio, Francesco, dodicenne, nato dal suo matrimonio con Giovanna di Giovanni di Ranieri Peruzzi, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] . Ma a lui, con maggiore prudenza, si erano rivolti anche quei prelati veneti (il patriarca di Aquileia FrancescoBarbaro, l’arcivescovo di Zara Minuccio Minucci) che, in preparazione dell’alleanza antiottomana, avrebbero voluto rimuovere il maggiore ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in balìa...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...