Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] precedente l’influente famiglia Grimani, da sempre filoromana, chiama Francesco Salviati e Giovanni da Udine a decorare il palazzo e Intorno al 1561 Veronese realizza la decorazione della villa Barbaro a Maser, nel trevigiano, dove affreschi di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] alla presentazione al doge del nuovo conte di Zara Francesco Dandolo. I legami del D. con Zara non dovettero civicus), c. 167v; Ibid., Miscellanea codici, I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, c. 267; Ibid., ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] un Omero del Nord. I temi preromantici (i soggetti barbarici e primitivi, l’ammirazione per la natura selvaggia e Studi di lessicografia italiana» 14, pp. 283-346.
De Sanctis, Francesco (1961), Storia della letteratura italiana, a cura di N. Gallo ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] (1901), o La leggenda dei due amanti (1903), ancora S. Francesco d’Assisi e la sua leggenda (1906), poi tradotto in inglese, in un campo estraneo al proprio ambito, da «barbaro ricercatore di antichità giuridiche», quale egli stesso si qualifica ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] del presbiterio, di fronte a quello di Francesco Foscari.
Nel manufatto il defunto fu effigiato due ducati annui.
Fonti e Bibl.: Treviso, Biblioteca comunale, ms. 777: Genealogie Barbaro, pp. 803-807; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] re Alfonso (attorno al 27 giugno 1458), a Zaccaria Barbaro (Elegia, Camaldoli, Biblioteca del Sacro Eremo, ms., . pp. 490-491, 493); C. Bianca, Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] Virgilio Adriani, ed è possibile che ascoltasse quelle di Francesco Cattani da Diacceto. Discussa è la sua frequentazione diretta e Lelio Capilupi, i filologi Lazzaro Bonamico e Daniello Barbaro, i retori Sperone Speroni e Vincenzo Maggi, l’editore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] sui filosofi del XIV secolo. Nella cosmologia neoplatonica di Francesco Patrizi, la luce gioca un ruolo centrale: è del filosofo Girolamo Cardano e del matematico veneziano Daniele Barbaro – ulteriori perfezionamenti, come l’aggiunta di uno specchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] nei Dieci libri dell’architettura di Vitruvio pubblicati da Daniele Barbaro (1567) o nei Quattro libri dell’architettura di Palladio ( ferrarese e salariati di corte (gli Strozzi, Francesco Stancaro, ecc.) che contribuiscono a fissare i caratteri ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] con personaggi famosi, quali Giovanni Pico, il nipote Giovan Francesco e il vescovo di Arezzo Gentile de' Becchi, Pandolfo Collenuccio e Panfilo Sasso, Guarino Veronese ed Ermolao Barbaro.
Nonostante questa trama di intense relazioni, il giudizio del ...
Leggi Tutto
sorte1
sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto che nascessi povero; siamo tutti in balìa...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...