– Principali competizioni per club in Italia e in Europa. Champions League. Europa League. Mondiali ed Europei. Lo scandalo ‘scommessopoli’
Dal 2007 al 2015 il calcio italiano ha dapprima scontato le conseguenze [...] stanchezza e l’usura accumulata dagli atleti nei mesi del Mondiale e l’addio alla maglia azzurra del calciatore più rappresentativo, Francesco Totti, non facilitarono il compito di Donadoni, che tuttavia condusse la nazionale alla qualificazione per ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] e in modo di varare contemporaneamente 6 galere. La chiesa di S. Francesco è della seconda metà del sec. XVII. La chiesa matrice è la chiesa sede del comune, e il palazzo Guglielmi, di Giovanni Azzurri.
V. tav. CXXVIII.
Storia. - L'antica ...
Leggi Tutto
L'astuccio per aghi risale ad età antichissima. Gli scavi di varie necropoli italiane preromane, come quella di Ornavasso e quella di Montefortino, hanno dato non pochi astucci tubolari di bronzo, con [...] avorio, di ebano, di oro e d'argento; si ornarono di gemme e di perle, si rivestirono di smalti bianchi o azzurri, di miniature, di leggende, motti e stemmi; si atteggiarono a tempietti romani o a piccole statuette di soggetto mitologico o allegorico ...
Leggi Tutto
. Sono composti molto vicini alla clorofilla e da questa provengono per parziale saponificazione dovuta a un enzima speciale, la clorofillasi delle foglie. La saponificazione è parziale in quanto intacca [...] estraendo le foglie ricche di clorofillasi con acetone acquoso, dal quale poi i due prodotti si depositano in cristalli azzurri, che furono ritenuti clorofilla pura e cristallizzata. La loro natura e composizione, diversa da quella del prodotto d ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . L'anno dopo vince la tappa di Agordo ed è secondo nella classifica finale dietro a Francesco Casagrande. Nel 1991 veste anche la maglia azzurra alla Settimana Bergamasca, che viene vinta da uno statunitense, Lance Armstrong. È il primo incontro tra ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1984, anno dei Giochi Olimpici di Los Angeles. Ruggero Verroca e Francesco Esposito chiusero il loro sodalizio nel doppio con il quinto titolo mondiale consecutivo, mentre l'otto azzurro fu medaglia d'argento.
Hazewinkel 1985. - Nel 1985 si tornò in ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] cinque individuali è stato il tedesco Herbert Blocker su Feine Dame (argento). Il quartetto azzurro, che ha ottenuto il tredicesimo posto, era formato da Francesco Girardi su Stormy Weather, Fabio Magni su Passport, Federico Roman su Noriac e Lara ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] volta scelta sulla base dei trials. L'onore dell'atletica azzurra fu salvato una volta di più da un marciatore, Abdon Salvatore Antibo nei 5000 e 10.000 m e le vittorie di Francesco Panetta nei 3000 m siepi e di Gelindo Bordin nella maratona. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] India, nel 1321) dipinto da Ambrogio Lorenzetti (Siena, S. Francesco, cappella Chigi), o entrarono a far parte della schiera di contesto archeologico preciso e quindi non identificabili. I demoni azzurri, con i capelli a fiamma, gli occhi circolari e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , appare la pittura su tavola, come i 'crocifissi azzurri' (Norcia, Mus. La Castellina; Spoleto, Pinacoteca Com 64, 1979, 4, pp. 63-68; Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze ...
Leggi Tutto
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...
glitterato
agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando la sua chitarra glitterata. (Andrea...