• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [47]
Arti visive [41]
Sport [33]
Discipline sportive [16]
Sport nella storia [12]
Competizioni e atleti [10]
Letteratura [9]
Temi generali [9]
Cinema [6]
Storia [5]

GALASSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Filippo Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] conseguì la laurea in ingegneria civile. Fu allievo di F. Azzurri e di G. Riggi, con il quale collaborò ai progetti e Ferrara. Dal 1893 venne affiancato dal fratello minore Francesco (1866-1945), anch'egli ingegnere; insieme parteciparono nel 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MITA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MITA, Vincenzo Domenica Pasculli Ferrara Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] Martina a Napoli) ricorda molto da vicino la Madonna con s. Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Giovanni Lionello a Trani, datato possono cogliere ancora i colori tipici demuriani dei rossi, azzurri, gialli negli abiti dei personaggi, i suoi moduli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arte e ordini mendicanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] non solo a Firenze – che prevede solo figure isolate su cieli azzurri e stellati, ma che può contare su un precedente d’eccezione, la crociera della basilica inferiore di San Francesco ad Assisi. Ma la vera novità del programma di affreschi si legge ... Leggi Tutto

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] di argomento patriottico, il Vessillo d'Italia del sacerdote liberale Francesco Dall'Ongaro fu musicato per voci bianche (cfr. La notata favorevolmente dalla critica. Si ricordano inoltre: Lembi azzurri, Un sogno, Perché, Disinganni, Un furto, In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLI, Virgilio Paolo Puppa (Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] cavallerizza, Margherita Guillaume, tentato per i suoi occhi azzurri a lasciare la carriera teatrale per imbarcarsi nel circo, , anche sul piano politico, da Felice Cavallotti a Francesco Crispi a Benito Mussolini. Grande concertatore di talenti, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA SILVIO D’AMICO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERCOLE LUIGI MORSELLI – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

PUGLIESE LEVI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE LEVI, Clemente Francesco Franco PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè. La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] dai divisionisti italiani: il cielo, l’acqua e i monti, dipinti quasi a monocromo con leggere variazioni tonali d’azzurro, sono ancora riconoscibili figurativamente; ma più che la verosimiglianza del paesaggio naturale, si cerca di evocare lo stato d ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO FONTANESI – GIOVANNI CAMERANA

PANZACCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZACCHI, Enrico Alessandro Merci – Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] il giovane Panzacchi si formò sotto la guida di Francesco Battaglini, futuro cardinale. Iscrittosi alla facoltà di liberali moderati, che si riconoscevano allora nel partito degli Azzurri: dal 1868 fu eletto più volte consigliere comunale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE LIPPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZACCHI, Enrico (2)
Mostra Tutti

MARIESCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Jacopo. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] in un tripudio di rossi, gialli, verdi e azzurri. A partire da questo momento il M. comporrà Arte veneta, III (1949), pp. 167 s.; Id., La pala di J. M. per S. Francesco di Paola, ibid., VII (1953), p. 174; A. Rizzi, Schede venete: N. Frangipane, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO GIUSTINIANI – MICHELE MARIESCHI – VITTORIO VENETO – MONFALCONE

NOBILI, Annesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Annesio Sara Lorenzetti NOBILI, Annesio. –  Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini. Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] f. 4: tipografie, 1832; Arch. notarile Pesaro. Notaio Gigli Francesco, Atti notarili che prendono epoca dalli 15 luglio 1822, e di A. N. attraverso i documenti notarili, in Quei monti azzurri: le Marche di Leopardi. Atti del Convegno Le vie dorate e ... Leggi Tutto

SCACCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Eugenio Annibale Mottana – Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] attività pubblicò il suo primo lavoro (uno studio dei lapilli azzurri eruttati in prossimità del cratere del Vesuvio nel 1873), che De Lorenzo (1871-1957), allievo a Napoli del geologo Francesco Bassani e libero docente di geologia, ottenne di essere ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERRUCCIO ZAMBONINI – GIUSEPPE DE LORENZO – ITALIA MERIDIONALE – ARCANGELO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Eugenio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
Moggiopoli
Moggiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...
glitterato
glitterato agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando la sua chitarra glitterata. (Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali