• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [86]
Storia [52]
Arti visive [30]
Religioni [24]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Archeologia [6]
Geografia [4]

EINSIEDELN, Carmi di

Enciclopedia Italiana (1932)

Prendono il nome dal cod. Einsidlensis 266 del sec. X, in cui li scoprì H. Hagen. Sono due ecloghe composte probabilmente al principio dell'impero di Nerone. Numerose le analogie formali e sostanziali con le sette ecloghe di T. Calpurnio Siculo. I due poeti celebrano l'impero di Nerone come l'avvento dell'età dell'oro. Conchiudere dall'imitazione di tre parole da parte di Calpurnio, che egli era un ... Leggi Tutto
TAGS: CALPURNIO SICULO – GIARRATANO – NEMESIANO – NERONE – TORINO

COSTANZI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico dell'antichità, nato a Preturo (Aquila) il 29 marzo 1863, morto a Pisa il 1 novembre 1929. Fu dal 1902 alla sua morte professore di storia antica nell'ateneo pisano. Egli dedicò la sua maggior attività alla storia greca, e, in questa, specialmente a problemi di istituzioni e costituzioni politiche. La sua opera maggiore è il Saggio di storia tessalica (parte 1ª), in Annali delle università ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – ATENEO PISANO – COSTITUZIONI – ARISTOTELE

APRO, Marco

Enciclopedia Italiana (1929)

D'origine gallica, fu uno dei retori più famosi dell'epoca di Vespasiano. È noto dal dialogo tacitiano De oratoribus, dov'egli difende la nuova eloquenza. Fu questore, pretore e tribuno, e secondo il Cichorius, fu appunto come tribunus laticlavius, agli ordini di Claudio, ch'egli ebbe occasione di vedere la Britannia. Bibl.: M. Schanz, Geschichte der römische Litteratur, II, ii, Monaco 1913, pp. 287-88 ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO – BRITANNIA – QUESTORE – PRETORE – RETORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRO, Marco (1)
Mostra Tutti

PLINIO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINIO il Vecchio Francesco ARNALDI C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] a Roma, dove subì il fascino e l'influsso di P. Pomponio Secondo, condottiero fortunato e tragediografo insigne. Se quel che Plinio il Giovane scrisse a proposito dello zio: "equidem beatos puto, quibus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINIO il Vecchio (4)
Mostra Tutti

ORTENSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus) Francesco Arnaldi Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] teatrale, fu a Roma il più grande rappresentante dell'asianesimo. È forse lui l'eloquente oratore anonimo ricordato da Appiano (Bell. Civ., I, 500), che tenne il discorso funebre in onore di Silla, e Cicerone ... Leggi Tutto
TAGS: ADVOCATUS DIABOLI – ASIANESIMO – MACEDONIA – CICERONE – CATULLO

RABIRIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO, Gaio Francesco Arnaldi Il nome di R. ci è noto, si può dire soltanto attraverso un processo famoso, che fa parte di quel complesso di azioni rivoluzionarie che prepararono e fiancheggiarono [...] la congiura di Catilina. Essendo stato in prima linea nella repressione del movimento di Saturnino, egli fu preso di mira come l'uccisore del tribuno, e, dopo due processi contro di lui e un parente, il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – GIULIO CESARE – GIANICOLO – STOCCARDA – SVETONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABIRIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

MILONE, Tito Annio

Enciclopedia Italiana (1934)

MILONE, Tito Annio (T. Annius Milo) Francesco Arnaldi Tribuno per il 57, sostenne energicamente il richiamo di Cicerone dall'esilio, e di fronte alle violenze di Clodio, non esitò a discendere in strada [...] con bande di gladiatori. Non riuscì a impedire con una condanna de vi l'elezione di Clodio a edile per il 56, e fu egli stesso chiamato in giudizio da quest'ultimo, sotto la medesima accusa, ma senza che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILONE, Tito Annio (2)
Mostra Tutti

GABINIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GABINIO, Aulo Francesco Arnaldi È una delle figure più caratteristiche di quel fortunoso periodo che condusse al primo triumvirato e alla dittatura di Cesare. Da giovane fu in relazione con Catilina. [...] Nel 67, nominato tribuno, propose la legge che affidava a Manio Acilio Glabrione il comando della guerra contro Mitridate, e quella che attribuiva a Pompeo poteri straordinarî per la condotta della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABINIO, Aulo (2)
Mostra Tutti

FORTUNAZIANO, Chirio

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNAZIANO, Chirio (C. Chirius Fortunatianus) Francesco ARNALDI Autore di una Ars rhetorica in 3 libri; visse nel sec. IV. Probabilmente fu africano e di religione cristiana. L'Ars di F., quantunque [...] non sia che un libro scolastico in forma catechistica, composto con una certa indipendenza di giudizio, ebbe l'immeritata fortuna di destare tra i filologi numerose discussioni, specie per le possibili ... Leggi Tutto

FORTUNAZIANO, Attilio

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNAZIANO, Attilio (Atilius Fortunatianus) Francesco Arnaldi Scrittore di metrica, probabilmente africano, vissuto tra il sec. III e il IV d. C. Ci resta di lui un manualetto, in cui tutti i metri [...] sono dedotti, secondo un sistema scolastico che nella letteratura latina ha avuto in Varrone e Cesio Basso i più autorevoli rappresentanti, da otto tipi fondamentali. La maggior attenzione è dedicata naturalmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
batterio killer
batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, ad esempio quello recente del batterio killer...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali