• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [86]
Storia [52]
Arti visive [30]
Religioni [24]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Archeologia [6]
Geografia [4]

PUBLILIO Siro

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBLILIO Siro Francesco Arnaldi Schiavo, forse di origine antiochena, fu portato in Italia, dove con la sua bellezza e il suo spirito riuscì a conquistarsi la cultura e la libertà. Divenne così autore [...] e soprattutto attore di mimi, portando in essi l'arguzia della sua razza. Già celebre in tutta Italia, Cesare lo volle nel 46 alla capitale, per dimostrare in gara con Decimo Laberio la sua abilità, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBLILIO Siro (1)
Mostra Tutti

BASSO, Aufidio

Enciclopedia Italiana (1930)

Epicureo vissuto nei primi 60 anni d. C., autore d'una storia che cominciava, con molta verosimiglianza, dalla morte di Cesare e restò interrotta a un anno forse non molto posteriore al 30 d. C. L'opera fu continuata da Plinio il Vecchio, in una storia dal titolo A fine Aufidii Bassi. In un altro scritto, intitolato Libri belli Germanici, di cui Quintiliano mette in rilievo il valore letterario, B. ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL RETORE – AUFIDIO BASSO – QUINTILIANO – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Aufidio (1)
Mostra Tutti

CLUVIO Rufo

Enciclopedia Italiana (1931)

Amico e confidente d'imperatori da Caligola a Vitellio, console e governatore dell'Hispania Tarraconensis. Le sue Storie, che comprendevano parte almeno dell'impero di Caligola, l'impero di Claudio e di Nerone, e forse alcuni avvenimenti del 69, devono essere state fonte importante se non precipua, come vorrebbe Ph. Fabia (Les sources de Tacite, Parigi 1893, p. 376), degli Annali di Tacito, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – PLINIO IL GIOVANE – FLAVIO GIUSEPPE – VIRGINIO RUFO – CALIGOLA

CLUENZIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1931)

Accusò nel 74 a. C. il patrigno Atazio Albio Oppianico di aver tentato con la complicità di altri di avvelenarlo, per far ereditare i suoi beni dalla madre di C., Sassia, che l'aveva sposato in seconde nozze. Oppianico fu condannato all'esilio. Ma il processo, detto iudicium Iunianum dal nome del presidente del tribunale, destò fondati sospetti di corruzione, e divenne un'arma dei democratici per strappare ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – BOLOGNA – LIPSIA – C. FU

CICERONE, Quinto Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fratello dell'oratore. Eletto questore, ebbe dal 61 al 59 il governo dell'Asia, e Tullio gl'indirizzò una lunga lettera, la prima dell'epistolario Ad Quintum fratrem, sul modo di comportarsi nei riguardi dei provinciali e dei pubblicani. Legato di Cesare in Gallia, quasi ad ostaggio dell'amicizia del fratello, si mostrò, assediato dai Nervî con la sua legione, comandante coraggioso ed esperto. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTORE – GALLIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Quinto Tullio (1)
Mostra Tutti

APOLLINARE, Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1929)

Maestro di Gellio e di Pertinace, è il principale grammatico dell'epoca degli Antonini. I problemi di lingua e d'erudizione erano allora di moda, ed A. era uno dei più pronti e cortesi solutori di enigmi. L'autore su cui si esercitò specialmente il suo acume grammatico fu Virgilio. Ci restano di lui gli argomenti, in sei esametri ciascuno, dei libri dell'Eneide, più un'epigramma introduttivo, e gli ... Leggi Tutto
TAGS: PERTINACE – EPIGRAMMA – ESAMETRI – VIRGILIO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLINARE, Sulpicio (1)
Mostra Tutti

CREMUZIO CORDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico romano del I secolo d. C., autore, sotto il titolo di Annales, di una storia delle guerre civili, sino ai tempi di Augusto. L'approvazione del maggior interessato non valse a salvarlo in un processo intentatogli nel 25, a istigazione di Seiano, offeso da un motto di spirito, per aver lodato Bruto e detto Cassio l'ultimo dei Romani. L'opera fu condannata alle fiamme e l'autore spinto al suicidio. ... Leggi Tutto
TAGS: SENECA IL RETORE – CALIGOLA – CICERONE – AUGUSTO – SEIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMUZIO CORDO (1)
Mostra Tutti

CURIAZIO Materno

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno degl'interlocutori del dialogo De oratoribus, dove sostiene che è preferibile dedicarsi alla poesia che all'eloquenza. Nel 74, l'anno in cui l'autore del dialogo immagina tenuta la conversazione, C. aveva già scritta una tragedia di titolo ignoto, composta e recitata sotto Nerone, in cui aveva attaccato forse allegoricamente Vatinio, favorito dell'imperatore, una Medea, e due tragedie d'argomento ... Leggi Tutto
TAGS: DOMIZIANO – NERONE – TIESTE – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIAZIO Materno (1)
Mostra Tutti

CEZIO Faentino

Enciclopedia Italiana (1931)

In epoca non determinabile, ma prima del 400 d. C., il C. fece un compendio del De Architectura di Vitruvio, per adattarlo alle intelligenze mediocri, riassumendo quanto riguardava le costruzioni private. Il compendio è attribuito a C. da un frammento viennese (suppl. 2867, sec. IX-X), da un codice mutilo di Schlettstadt (1153, sec. X) e da un catalogo del monastero di S. Gallo, mentre in altri codici ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARCHITECTURA – VITRUVIO

CALENO, Quinto Fufio

Enciclopedia Italiana (1930)

Svolse la sua attività principalmente fra il 61 e il 40 a. C., data della sua morte. Tribuno, influì sulle discussioni circa la procedura del processo di sacrilegio contro Clodio, preparandone l'assoluzione, e pretore, nel 59, fece approvare un'altra legge procedurale, che permetteva al partito democratico di poter maggiormente dominare i processi politici. Prese parte alla campagna di Gallia, ed ebbe, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PROCONSOLE – CICERONE – PRETORE – VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENO, Quinto Fufio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
batterio killer
batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, ad esempio quello recente del batterio killer...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali