MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Vitale, e fu sepolto, come i suoi familiari, nella parrocchia di S. Francesco di Paola.
Numerose sono le opere del M. eseguite a Siena e fuori a Colle Val d’Elsa, nella cattedrale, Gli arcangeli che sorreggono i simboli della Passione, nella cappella ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] Roma, Marco Antonio Venturini; l'accusa era sostenuta da Francesco Gambi, procuratore del Fisco, e da Giovanbattista Bottini, avvocato del Fisco. La difesa era affidata a Giacinto Arcangeli, procuratore dei poveri, e a Desiderio Spreti, avvocato dei ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] maggio, catturato dagli austriaci insieme a Ruschi e a Francesco Michelazzi, fu condotto nella fortezza di Mantova. Grazie in disponibilità del titolare, il professore Carlo Arcangeli.
Nonostante questa richiesta, dettata dall’indeterminatezza in ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] Maggiore di Bergamo affidarono al C. il restauro di quattro ovati di Francesco Bassano per la volta del coro, che si erano guastati durante il come nel Flautista del museo di Algeri, attribuitogli dall’Arcangeli (Longhi, in Paragone, IV [1953], 41, p ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] edidit / VII maj MDCCLIV humatus / descensum domini in voce arcangeli espectat".
A parte i lavori già citati nella seconda sacrestia, suo nome.
Giacomo Martino, figlio di Giuseppe e di Francesca Olivieri, nacque ad Alzano Lombardo l'11 nov. 1750 ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] con Florimi si devono anche l’acquaforte con S. Francesco in preghiera con episodi della sua vita e santi e 1983) 1984, pp. 7-74 (in partic. pp. 11, 22 nota 14); L. Arcangeli, S., R., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] imposto il nome di Federico. Infine il 25 marzo 1490 nacque Francesco Maria, l’unico maschio che giunse all’età adulta e che XVI secolo), in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli - S. Peyronel, Roma 2008, pp. 212, 214; Raffaello e ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Tra il 1645 e il 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali in bronzo per il monumento porta sud di Loreto, ibid., pp. 242, 244; L. Arcangeli, Tracce per una storia della scultura del Seicento nelle Marche. La ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] , laureandosi il 23 ottobre 1945 con una tesi su Francesco Petrarca. Fin dal 1947 pubblicò i primi lavori di 2002; Il senso della letteratura, Bologna 2008; Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d’arte, a cura di G. Fenocchio - G. Zanetti ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] lungo; lì dovettero frequentare Antonio Cesti, il francescano aretino maestro di cappella in duomo, con Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 724-727; A. Arcangeli, Il castello di Strozzavolpe, Poggibonsi 1960; U. Limentani, La satira nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...