• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [126]
Storia [53]
Arti visive [53]
Religioni [13]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Musica [8]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [2]
Storia per continenti e paesi [2]

ANDERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDERLONI, Pietro Alfredo Petrucci Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] 1803 pubblicava un icastico ritratto dal vero del missionario Francesco Checchi, in cui era facile vedere il sentimento eximis coelator", cui seguirono altri ritratti memorabili, come quelli dell'Appiani (1811), di Canova (1813), di Carlo Porta (1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – ANTONIO SCARPA – SASSOFERRATO – CARLO PORTA – GUIDO RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ANGELERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELERI, Antonio Riccardo Allorto Pianista e insegnante, nato a Pieve del Cairo, in Lomellina, il 25 dic. 1801. Allievo di Francesco Pollini, nel 1826 era entrato al conservatorio di Milano quale insegnante [...] Ricordi. Nel lungo periodo di insegnamento, egliformò discepoli valentissimi, tra cui G. e C. Andreoli, A. Fumagalli, V. Appiani, G. Rinaldi, C. Rovere, F. Fasanotti; molti di essi continuarono il suo indirizzo didattico e la sua tecnica pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Ossóna, Giovanni

Enciclopedia on line

Ribelle milanese (m. 1452), la cui azione politica si colloca nel breve periodo di governo repubblicano di Milano, tra la fine del dominio dei Visconti e l'inizio di quello degli Sforza. Artigiano, fu [...] capo, con Giovanni Appiani, del partito guelfo popolare subito dopo il fallito tentativo aristocratico di Carlo Gonzaga e di Giorgio insorto (1449), e instaurò un governo rivoluzionario; fu ucciso dopo la proclamazione a duca di Francesco Sforza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CARLO GONZAGA – VISCONTI

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1504 risale una missione a Piombino per Jacopo IV Appiani, ristabilito al potere dopo esserne stato scalzato da Cesare nel 1518, dei propri dipinti all’amato Salai, che li cede a Francesco I per una grossa somma88, e poi la morte, avvenuta il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , anche in maggior misura, dopo la sua attività per gli Appiani, della quale nulla, per ora, è stato rintracciato (Ciardi, di vicende sopravvenute: per esempio, dopo la morte del delfino di Francesco (10 ag. 1536) la scena con I funerali di Ettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] 1538 su Carlo V per indurlo a sottrarre Piombino agli Appiani ed a cederlo allo stesso Cosimo I. Di qui cittadino fiorentino, Bartolomeo Panciatichi. Ad essa però, ed ai contrasti con Francesco, è legato l'assassinio di Sforza Almeni, compiuto da C. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] conquista della città. Ospite di riguardo del nuovo signore fu Francesco Petrarca che, secondo il racconto di P.C. Decembrio, a Firenze. Al principio del 1399 acquistò da Gherardo Leonardo Appiani la città di Pisa, già da alcuni anni protettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 'H. passò quindi sotto la guida del pittore veneziano Francesco Maggiotto, che allora godeva in città di una distinta Brera), la commissione giudicatrice non volle scontentare neppure Andrea Appiani, che sosteneva il suo delfino Antonio De Antoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Alessandro VIII. Questi lo inviò a Venezia latore, per il doge Francesco Morosini, del pileo e dello stocco (cioè del cappello e della spada responsabile delle disgrazie e dei tormenti dei lazzaristi L. Appiani e T. Pedrini. Ma I. XIII sta troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

DOCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius) Paolo Nardi Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] di Piombino e vicario generale di lacopo (II) Appiani. Nella fase assai critica delle relazioni tra Siena e ff. 158r-162r). La salma fu inumata nella basilica di S. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell'atrio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali