DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] marmorea con le immagini scolpite del Salvatore e degli apostoli Pietro e Paolo. Fece ricostruire il tetto della Leone (1230), chiesa e monastero delle clarisse di S. Francesco (1231), S. Francesco (iniz. 1236).
Gli ultimi anni del lungo episcopato ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] e le altre teofanie siano molto simili: la Vergine e gli apostoli si rivolgono verso l'osservatore e non verso il Cristo, raffigurato si trova in un affresco della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (1290 ca.) e nell'affresco di Giotto ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] Ordini mendicanti (vetrate della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi o di St. Georg a Esslingen ai fratelli Limbourg. Esso illustra le corrispondenze tra i profeti, gli apostoli, gli articoli del Credo, le porte di Gerusalemme, le epistole di ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] lo scarso favore dei genitori, entrò nel convento francescano di Nola ove vestì l'abito dei conventuali, Roma, Roma 1935, pp. 42, 333, 344; E. Zocca, La basilica dei Santi Apostoli in Roma, in Misc. francescana, LIX (1959), pp. 386-388; Dict. de théol ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] vescovi in partibus in qualità di amministratori o delegati apostolici, così da provvedere alla salute delle anime senza delle divergenze diplomatiche permettesse al successore, mons. Francesco Tiberi, di varcare la frontiera.
Nella diocesi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] predicava, spiegava il Vangelo e le Epistole o parlava degli apostoli, di miracoli e di santi. Il gruppo assunse una non pochi devoti di G. e, tra gli imputati principali, Francesco da Garbagnate). Degno di nota è che nell'azione giudiziaria del ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] Ricuperi beneficiari, 240; Ibid., Libro dei partiti, I; Arch. di Stato di Brescia, S. Francesco; Ibid., Instrumenti 1540-1559; Roma, Arch. Gen. Ss. XII Apostoli, Regest., A. 6. La partecipazione del D. al concilio di Trento è testimoniata dagli Acta ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] 9°); quella di Eugenia e Claudia nella chiesa dei Ss. Apostoli a Roma.I motivi che concorsero al costituirsi dell'a. come Pisano fra il 1313 e il 1314 nella chiesa di S. Francesco in Castelletto a Genova; probabilmente di quella di papa Clemente IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] in conflitto aperto il dissidio tra la Sede apostolica e i francescani per la questione della povertà, Delorme, Un recueil de miracles ou exempla source de François Bartholi, in Studi francesc., n.s., XII (1926), pp. 366-404; A. Mercati, Frate ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] questa frase: "Egli è l'idea più viva che possiamo farci del vero apostolo" (C. Orsenigo, Vita di S. Carlo Borromeo, in S. Carlo più tardi, nel 1593, assassinato il suo nipote Francesco Antonio Avellino, non solo perdonò personalmente l'uccisore ma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...