BALDINO di Surso
Rossana Bossaglia
Nato a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la sua data di nascita. Nel 1453 (21 gennaio) contrae matrimonio; il 19 luglio 1456 vanta un credito per un'opera, [...] Voghera; si suppone trattarsi della chiesa di S. Francesco, al cui frate guardiano l'artista rilascia una ricevuta nel sec. XIX, restano ventisei stalli ornati di 28 figure (Gesù, Apostoli, Evangelisti, Santi). Morì a Pavia fra il 3 genn. e il ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Francesco
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello laico nella Compagnia di Gesù a Roma il 21 genn. 1593; in Roma affinò la sua arte di intagliatore [...] Gesù è una delle più belle di Roma: gli armadi severi, sobriamente decorati, sono sormontati dalle statue lignee dei Dodici apostoli;negli ampi gesti e nei panneggi movimentati di queste figure è palese il gusto tipico dell'età barocca, mentre gli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Protaso (Portaso)
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] suo coetaneo, dovette guardare con speciale simpatia (Carlo Francesco Nuvoloni per la sua pittura vandichiana a linee compiemamente gli appare troppo affollata, con la rinuncia: qui due apostoli fungono da quinte, mentre le altre figure si dissolvono ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] tele con l'Orazione nell'orto e i SS.Rocco e Francesco;nella chiesa del Crocifisso, tela con la Vergine in gloria e angeli recanti gli strumenti della Passione e mezze figure degli Apostoli. Nel Museo di Castelvecchio sono alcune sue storie bibliche ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] sirena, cornucopia e strumenti musicali),e in una serie di Apostoli e figure (venti tavole da sculture e disegni di Baccio 1774, il B. incise, sempre a bulino, i ritratti di Francesco Snyders e di Giusto Suttermans (entrambi da invenz. di van Dyck ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Francesco
Luisa Assenza Battistoni
Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] in S. Giovanni in Laterano e compositore. Morì, come risulta dalla lapide che è sulla parete del chiostro della chiesa dei SS. Dodici Apostoli in Roma, il 16 ag. 1575.
Assai poco si conosce della sua vita e delle sue opere. Produzione certa dell'A. è ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] la collocazione. Nel 1673 sostituì le pitture rovinate nella tribuna del duomo di Anagni con affreschi raffiguranti i Dodici apostoli, su commissione del vescovo di Anagni G. L. Castiglioni. Nel convento dei cappuccini a Roma è forse da assegnare ...
Leggi Tutto
BRANDI, Paolo Francesco
Guido Donatone
Appartenne a una famiglia di maiolicari operanti a Napoli nel secolo XVII. La confusione, che già allora avveniva tra i ceramisti napoletani e quelli di Castelli, [...] e datato 1684, è raffigurata la Cena degli Apostoli. Entrambe le figurazioni sono accompagnate da due iscrizioni conservato al Museo del Castello Sforzesco di Milano (già proprietà di Francesco Ponti di Milano). È datato 1682 e firmato "Franc. Bran. ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Rezio Buscaroli
Nacque a San Possidonio (Modena), da Domenico e da Eleonora Senesi, l'11 gennaio 1720. Studiò pittura a Bologna, sotto la guida di Giuseppe Peraccini detto il Mirandolese, [...] in legno un'immagine nel 1760. Eseguì una Assunzione di Maria Vergine alla presenza dei dodici Apostoli,che fu da lui donata alla chiesa di S. Francesco, ed una Annunciazione per la sagrestia dell'oratorio del SS. Sacramento. Nel coro di questo ...
Leggi Tutto
Notaio fiorentino (sec. 14º), dapprima notaio della Curia vescovile di Firenze (1350), poi priore della chiesa dei SS. Apostoli, amico di Petrarca che lo chiamava Simonide e gli dedicò le Seniles. Espresse [...] il suo disappunto per la sistemazione di Petrarca presso Giovanni Visconti a Milano; e con lui Petrarca si giustificò in due lettere del 1353 (Fam. XVI, 11 e 12). Dal 1361 "spenditore" del gran siniscalco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...