• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1050 risultati
Tutti i risultati [1050]
Biografie [700]
Arti visive [419]
Religioni [148]
Storia [91]
Letteratura [32]
Musica [18]
Diritto [17]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [12]
Economia [9]

SOZZINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Fausto Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] a pubblicare all’inizio del 1583 la De loco Pauli apostoli in epistola ad Romanos capite septimo Fausti Socini cum dato alla luce la figlia Agnese. La scomparsa del granduca Francesco I de’ Medici nell’ottobre del 1587 portò come conseguenza la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOZZINI, Fausto (2)
Mostra Tutti

MARCHESINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Alessandro Alessandro De Lillo Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dei Ss. Apostoli come "Alexander Jacobus" (Rognini, 1978). La breve nota biografica di Dal Pozzo (1718), redatta quando lettere di Verona, CLXVII (1990-91), pp. 262 s. (anche per Francesco e Marco); L. Magagnato, Arte e civiltà a Verona, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIGIANI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Bastiano Emmanuel Lamouche – Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] vaticana nel 1585, ma Baglione (1642) menziona «una muta d’Apostoli di bronzo per la basilica di San Pietro» (p. 324) , p. 428). Michelangelo ebbe più figli, tra cui il pittore Francesco, amico di Agostino Tassi (Bertolotti, 1886, p. 192; Alla ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – GUGLIELMO DELLA PORTA – CAMERA APOSTOLICA – GIOVANNI BAGLIONE – DOMENICO FONTANA

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] moglie il 16 giugno 1777, rimase iscritto, insieme col figlio Francesco, alla Confraternita di S. Giovanni Battista dal 1781 al 1790 Antonio abate e Giovanni Nepomuceno della chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia (Zanetti, 1771). A partire da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBIANI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBIANI, Anton Domenico Alessandro Serafini Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] 'anno successivo risale la prima importante commissione pubblica: la pala con S. Francesco di Sales in gloria, dipinta per la chiesa fiorentina dei Ss. Apostoli, dove i pur predominanti elementi maratteschi e cortoneschi - riscontrabili nell'assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN DOMENICO FERRETTI – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBIANI, Anton Domenico (2)
Mostra Tutti

COSMA di Iacopo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSMA di Iacopo di Lorenzo Francesco Gandolfo Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] trascrizioni (De Rossi, 1875 e 1891) indicano l'esecuzione da parte dei due di un ciborio nella chiesa dei SS. Apostoli e di un arredo liturgico decorato con tessere di vetro dorato in S. Pietro. Testimonianze concrete della collaborazione, in virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA di Iacopo di Lorenzo (1)
Mostra Tutti

LUTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTI, Benedetto Alessandro Serafini Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] forte accentuazione dei contrasti chiaroscurali che ricorda i modi di Francesco Furini, l'enfasi delle figure rimanda al S. Francesco di Sales in gloria del suo maestro Gabbiani (Firenze, Ss. Apostoli). Ancora per Berzighelli eseguì, tra il 1692 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – CARLO AGOSTINO FABRONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

MILENSIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILENSIO, Felice Rotraud Becker – Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] negli ultimi anni (probabilmente verso il 1630) per Francesco Barberini (Ragguaglio della Dieta imperiale fatta in Ratisbona l commentaria quibus et haereses doctissime refelluntur, et apostoli sensu pura elegantia aperitur (Napoli 1601), opera ... Leggi Tutto

GHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI Vincenzo Rizzo Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] stesso anno lavorarono alla fontana, detta del Satiro, del giardino di Francesco D'Andrea a S. Carlo alle Mortelle (Rizzo, 1983, p. il compenso di 251 ducati, alla sacrestia dei Ss. Apostoli a Napoli, sotto la direzione e seguendo i disegni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANZONE Lucia Sartor (Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] sopra del coro. Il Cristo crocifisso e i dieci Apostoli conservati sono esposti nel Museo diocesano della città. I Stefano a Venezia, e quella della Pala di s. Andrea di Francesco dei Franceschi in S. Giobbe. La firma dell’artista e la data 15 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 105
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali