• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1595 risultati
Tutti i risultati [1595]
Biografie [749]
Arti visive [604]
Religioni [254]
Storia [163]
Architettura e urbanistica [83]
Storia delle religioni [66]
Archeologia [60]
Diritto [48]
Letteratura [45]
Diritto civile [35]

ERIZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia veneziana venuta da Capodistria, secondo alcuni nel 966, secondo altri nell'805, avrebbe fabbricato in Venezia la chiesa dei SS. Apostoli, che invece dalla tradizione è attribuita al vescovo [...] (21 giugno 1521) e l'elezione di Antonio Grimani (4 luglio 1521). Nel sec. XVII, campeggia la figura del doge Francesco (v.). Nel sec. XVIII, Niccolò, piuttosto di deporre la parrucca di recente introduzione in Venezia, si lasciò diseredare dal padre ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DOMENICO CONTARINI – ECONOMIA POLITICA – LEONARDO LOREDAN – ANTONIO GRIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO (1)
Mostra Tutti

COLOMBE, Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] , sebbene l'esecuzione talvolta minuziosa non esca dalla tradizione gotica. La tomba di Francesco II è un'opera molto più complessa con figure di pleurants, di apostoli, di Virtù nelle quali si scorge meglio che altrove la personalità dell'artista ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – MICHEL COLOMBE – CLAUS SLUTER – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBE, Michel (1)
Mostra Tutti

FOGGINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGINI, Giovanni Battista Matteo Marangoni Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] le principali sono: il busto di Anna Ubaldeschi nei Ss. Apostoli (1698); la statua del cardinale Leopoldo de' Medici agli Uffizî dell'Astronomia della tomba di Galileo, e nel 1738 quella di Francesco I per l'arco trionfale di Porta a S. Gallo, a ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANDREA CORSINI – PRESBITERIO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

TOMMASO apostolo, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO apostolo, santo Umberto GNOLI * Il suo nome è dato nelle liste degli Apostoli sia presso i Vangeli sinottici, sia presso Giovanni, XI, 16; XX, 24; XXI, 2; Giovanni aggiunge al suo nome la spiegazione [...] grecizzata di questo vocabolo è Θωμᾶς, che è il nome dell'apostolo. Delle pochissime notizie che di lui forniscono i Vangeli, la in una vetrata del sec. XIII della chiesa superiore di S. Francesco in Assisi; in affreschi del sec. XIV nella chiesa di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO apostolo, santo (3)
Mostra Tutti

BREGNO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto, nato a Osteno sul lago di Lugano nel 1418, morto a Roma nel 1503. Poco nota è la sua attività giovanile. Sappiamo che eseguiva a Roma i monumenti del card. d'Albret o Lebretto in [...] della Rovere e quello a Pietro Rocca (morto nel 1482); il magnifico monumento a Pietro Riario (morto nel 1472) ai Ss. Apostoli e quello di Raffaello Della Rovere. Sono anche suoi l'altare Piccolomini (1481-1485) nel Duomo di Siena, firmato; e un ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALMATA – MINO DA FIESOLE – LAGO DI LUGANO – RODRIGO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAGNACCI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a S. Arcangelo di Romagna il 20 gennaio 1601; morto a Vienna nel 1681; iniziatosi all'arte senza alcuna guida, passò poi a Bologna alla scuola di Guido Reni per perfezionarsi nel disegno, [...] con S. Andrea Corsini; alle monache di S. Matteo, Cristo e l'Apostolo Matteo; nella Madonna degli Angeli, il Redentore; nell'Oratorio del Rosario, la Cena; in S. Francesco, i Martiri giapponesi. Colorì per il duomo di Forlì la Predicazione di S ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CORSINI – PALAZZO PITTI – FRANCESCO, I – PRESBITERIO – CARMELITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNACCI, Guido (2)
Mostra Tutti

al-MUQANNA‛

Enciclopedia Italiana (1934)

Soprannome sotto cui è noto un eretico del Khorāsān (Persia nord-orientale) a nome ‛Aṭā', che sotto il califfato del ‛abbāside al-Mahdī (158/775-169/785) capeggiò una rivolta contro l'autorità islamica, [...] in base a una dottrina di successive incarnazioni della divinità, attraverso apostoli e profeti, sino a lui stesso. Questa dottrina si riconnette con tutto un gruppo di correnti eterodosse (sciite estreme, e in più punti del tutto fuori dell'Islām), ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSOXIANA – CALIFFATO – ABBĀSIDE – KHORĀSĀN – PERSIA

ADRIANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque verso il 1539 a San Severino (Marche). Fu maestro di cappella a S. Giovanni Laterano dal 1573 al 1575, mentre il Palestrina si trovava alla cappella Giulia di San Pietro in Vaticano, e Giovanni [...] cantore. Morì il 16 agosto del 1575 a soli trentasei anni di età, e venne sepolto nella basilica dei Santi Apostoli in Roma. Nel secondo chiostro del convento dei Minori Conventuali, accanto alla stessa basilica, una lapide ricorda i meriti insigni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA NANINO – S. GIOVANNI LATERANO – PALESTRINA – SAN PIETRO – MOTTETTI

Grimaldi, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (n. Oppido Lucano 1545 - m. 1630 circa), padre teatino. Dopo un periodo a Roma dove probabilmente collaborò al progetto di S. Andrea della Valle, fu attivo quasi sempre a Napoli. Fin dalla prima [...] sono elementi che possono già chiamarsi di primo Barocco, e le sue opere successive (S. Maria della Sapienza, S. Maria degli Angeli, la cappella del Tesoro nel Duomo, SS. Apostoli) rivelano tutte forme mosse improntate decisamente al Barocco romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – OPPIDO LUCANO – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Francesco (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] poté ottenere nulla: l'invio a Madrid, nel 1593, dell'uditore della Camera apostolica C. Borghese, e, nel 1594, del suo stesso nipote Gian Francesco, nonché le successive sollecitazioni attraverso i nunzi non diedero alcun esito concreto. Quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 160
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali