LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] che lui e il fratello Antonio avevano fatto costruire nei primi nato nel 1495; la seconda nel 1500 con Francesca Bartolini, da cui ebbe Giovanni, nato nel 1503 . Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; Corrispondenza degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe sei figli: due femmine, Prudenza e Iacopa, e quattro maschi, Ghislardo, Antonio, Bartolomeo nobiltà e delle arti cittadine, anche Zaccaria Trevisan, ambasciatore della Repubblica veneta. Veniva ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] acquistata nel 1733 da Antonio Gaetano Mariani, probabilmente appartenente Si sparse addirittura la voce che Francesco Stefano volesse sostituire il conte di delle Tratte, a cura di P. Viti - R.M. Zaccaria, Roma 1989, pp. 370, 438, 457; D. Toccafondi, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] nel 1455, è una lettera del 14 ag. 1454 di Francesco Caccini a Bartolomeo Cederni, nella quale si parlava dell'eventualità che in cui parla dell'eventualità di effettuare una condotta per Antonio Manfredi, delle truppe del duca di Milano, e si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] . Giorgio in Alga, raccoltasi intorno ad Antonio Correr e a Gabriele Condulmer - il a noi non pervenuta, composta da Francesco Paradiso, che fu generale della Congregazione di ricevette dalle monache di S. Zaccaria un dono, che divenne poi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] il 20 ott. 1520 il D., che insieme con il fratello Antonio era stato nominato nel testamento dello zio (conservato presso la Bibl. indusse il D. ad assumere al suo servizio il poeta Francesco Berni, che già in passato aveva goduto della protezione e ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] dove provvide al pagamento della compagnia a cavallo del capitano Antonio Aldana. Dal 24 al 27 agosto fu a Pistoia l'ufficio e di andare in pensione, eleggendo al suo posto Francesco Grazzini, scrivano della decima (Magistrato supremo, 4312, cc. 39v ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] parte del governo fermano, di un commissario, Giovanni Antonio Euffreducci, per farlo desistere dal proposito; pertanto, le truppe destinate alla conquista del Ducato di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, al comando di 2.000 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] restaurato il Ducato, il L. fu inviato a Parigi da Francesco IV d'Austria-Este (insieme con A. Boccolari, vicedirettore Studi su Guarino veronese; 1484: Vita del p. F.A. Zaccaria; 1485: traduzioni dalla Histoire des mathématiques di J.-E. Montucla; ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] il pittore senese, fratellastro di Francesco Vanni, che dal 1580 circa al era attivo nella Compagnia di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie Nello stesso anno firmava la Sacra Famiglia, Zaccaria, Elisabetta e s. Giovannino che, proveniente ...
Leggi Tutto