CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] settembre presso il sovrano, a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il giorno 15 stipularono 408-10; Id., Le istituzioni comunali, ibid., p. 491; V. Zaccaria, Sulle opere di P. C. Decembrio, in Rinascimento, VII(1956), p ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] un terzo, ossia un certo abate Pesaro, forse Antonio Pesaro di Leonardo. Un duro colpo per il M , dal vescovo di Lesina Zaccaria Dolfin, dal priore di e, con testo pressoché identico, nel 1554, a Francesco Venier, appena eletto, l’11 giugno, doge – ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Francesco Pizolpasso, Antonio Beccadeli detto il Panormita, Antonio Cremona, Pier Candido Decembrio, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Antonio Ferdinando Ughellio primum contexta…, a cura di F.A. Zaccaria, Mediolani 1763, p. 304; G. Rovelli, Storia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] il proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare filosofia e e opuscoli a stampa in difesa dell'Ordine francescano. Il Vat. lat. 7356, dal n. del B., e le ultime tre del gesuita Zaccaria. Anche in Francia l'opera del B. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] maestro Alessandro Tartagni, prima di passare a Pisa sotto Francesco Aretino. Ma se la prima notizia può avere qualche pubblicato nel 1477 con una significativa dedica al consigliere ducale Antonio Simonetta e che doveva restare la sua opera più ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] IV, 13 in Lettere, II, pp. 176 s., edita anche in parte in Zaccaria, pp. 7 s.), l'altra del 17 ott. 1433, indirizzata a Guarino Guarini ). Dopo la morte di Antonio, avvenuta nel 1441, Francesco Barbaro scriveva a Francesco Loschi, che si preparava a ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] sua attività di vicario dell'arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati. Così si firma, tra l'altro, di alcuni poderi affidati allo Zaccaria, e l'altro canonista Giovanni più impegnato nella politica; maggiore di Antonio era nato a Firenze intorno al ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe sei figli: due femmine, Prudenza e Iacopa, e quattro maschi, Ghislardo, Antonio, Bartolomeo nobiltà e delle arti cittadine, anche Zaccaria Trevisan, ambasciatore della Repubblica veneta. Veniva ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] egli avesse conosciuto a Vicenza il sacerdote cremonese Antonio Maria Zaccaria, uno dei fondatori dell’Ordine.
L’Ordine preti riformati di S. Maria Piccola, fondati dal sacerdote Francesco Corneliasca da Tortona, un ex mercante molto legato ai primi ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] sotto la guida di Antonio (Antongaleazzo), a ottenere Nell’ottobre 1442 Francesco Piccinino imprigionò ); Arch. Aldrovandi Marescotti, b. 682, nn. 18-20; reg. 837; Arch. notarile, Zaccaria Enrighetti, reg. 6, aa. 1450, cc. 40v, 41, 46; 1451, cc. 12v ...
Leggi Tutto