MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] condotto dal fratello maggiore, Antonio, a Firenze, dove e in seguito un altro figlio, Francesco. Forse rinfrancato da tali eventi il M IV, Roma 1751, pp. 123-160; F.A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Augustae Taurinorum 1752, pp. 320-338; F ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] Petroni, imputati dell'uccisione del padre Francesco.
Il delitto e il processo sono narrati .
A sbarrargli la strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata a cura del padre teatino Zaccaria Pasqualigo videro la luce a ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Bertini, che deriva dal prototipo di Antonio Rossellino in S. Andrea ad Empoli; presentò agli Anziani di Pisa il C. e Francesco Marti come "pratichi di gitto" per l'esecuzione sei statue di Adamo,Eva,Elisabetta,Zaccaria,Isaia e Abacuc, le due ultime ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] , nel 1672, il secondo figlio, Francesco, che in seguito ricoprì a Venezia la mediazione del veneziano Marc'Antonio Ziani, vice Kapellmeister a Vienna seguente scrisse musica per le monache di S. Zaccaria (esecuzione con "li musici più esquisiti" e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Cittadella, Amico Aspertini, Zaccaria da Volterra ed Ercole 78).
Committente dell'opera era Giovanni Antonio Saraceni, ricco mercante bolognese, che Gesù, come si può desumere dalle xilografie di Francesco da Nanto.
Dunque, nell'estate del 1529 G ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] , a opera di Fregosino, Ludovico e Zaccaria, fratelli del doge: assassinio clamoroso e e infine, morto il duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere, l'elezione a generalissimo , rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] conte palatino, unitamente ai fratelli Cristoforo, Antonio e Giovanni Francesco. Questi prestigiosi titoli e la sua crescente nell'aprile del 1454 a Giorgio di Laziso e a Zaccaria Trevisano affinché lo esaminassero prima della pubblicazione: in esso ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] 2.000 scudi, ma a Macao, il 20 luglio 1598, Antonio moriva di "mal di pietra".
Sulla Cina, per l'esperienza C., mercante e viaggiatore fiorentino, Rocca San Casciano 1905; E. Zaccaria, Contr. allo studio degl'iberismi in Italia…, Torino 1905, pp. ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] tra i collezionisti veneziani di rilievo, quali il padre Pedozzi, Zaccaria Sagredo e A. M. Zanetti, francesi come il conte de , tra i quali Bellotto, Marieschi, Visentini e Francesco Guardi a dipingere vedute: alcuni di essi lavorarono probabilmente ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Francesco da Faenza, gli affreschi della volta dell'antica abside della chiesa di San Zaccaria, con I quattro evangelisti, S. Zaccaria Firenze 1510, pp. 10, 12, 13, 14, 17; Il libro di Antonio Billi, a cura di C. Frey, Berfin 1892, pp. 20-24; Anonimo ...
Leggi Tutto