DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Griseri, 1955, p. 45) e Zaccaria scrive il nome di suo figlio Giovanni con La Vergine e i ss. Biagio e Francesco di Sales. Verso la fine del terzo pesci, già a Genova, oratorio dì S. Antonio, dal 1939 trasferite alla parrocchialè di Mainetto di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] XVI; due nipoti, figli del fratello Marcantonio, Francesco ed Ermolao, divennero a loro volta tra il la sua Istoria (cfr. ed. F. A. Zaccaria, IV, Faenza 1795, p. 133; V, ibid ad un altro cardinale, il potente Antonio Pucci. Della stessa opera vì fu ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] ’Angelo Custode a Venezia, venne in realtà acquistata da Zaccaria Sagredo per centoventi ducati (Dezallier d’Argenville, 1762, pittura religiosa, vanno ricordati Francesco Capella, detto il Daggiù, Egidio dall’Oglio, Antonio Marinetti, detto il ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] , D. De Franceschi) le Discussiones peripateticae, dedicate all’allievo Zaccaria Mocenigo, nipote dell filosofia platonica su iniziativa del segretario ducale, il filosofo Antonio Montecatini che, pur aristotelico, nutriva per Patrizi profonda stima ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] XXXV (1908), pp. 1-24; Id., Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 194, p pp. 30, 368 ss., 628; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della "Repubblica" di Platone ), pp. 181-204;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] hanno: Lorenzo, Giovanni e Piero de' Medici, Pierfilippo Pandolfini, Paolo Antonio Soderini, Angelo e Carlo Niccolini, Piero Soderini, Francesco Guicciardini, Francesco Gaddi, Niccolò Valori, Zenobi Acciaiuoli, Domenico Bonsi, Bernardo Rucellai; fra ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...]
Nel 1572 il D. aveva sposato Francesca di Carlo Federighi, di nobile famiglia, e poi nel 1602 con Giovanni di Antonio Popolareschi.
Il D. morì a Bindi); Le operette orijinali a cura di E. Zaccaria, Firenze 1896. Per le edizioni delle singole opere ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] matrimonio nacquero quattro figli: Elisabetta e Antonia, che morirono precocemente, Cinzio e Francesca; M. aveva un'altra figlia, centrale con la Sacra Famiglia e i ss. Elisabetta, Zaccaria e Giovannino (Parigi, Louvre), dove lo scollamento tra primo ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] in un unico libro e dedicate ad Antonio Loredan nello stesso torno di tempo in quella pronunciata nel 1492 ai funerali di Zaccaria Barbaro, davanti al doge, al importanza i suoi rapporti con Giovan Francesco Fortunio, cui dovette essere maestro ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] del Giambellino in S. Zaccaria, di cinque anni prima presso l'Archivio di Stato di Mantova, al marchese Francesco II Gonzaga. Gli offre uno "Jerusalem de aquarella del monte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castello di Venezia e ora nelle Gallerie ...
Leggi Tutto