DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] , si trovano confuse anche sotto le "voci": Francesco; Francesco, ser; Francesco di Antonio; Francesco di ser Antonio; Francesco di ser Antonio, notaro; Franciscus ser Antonii, notarius; Franciscus notarius). La notizia del matrimonio della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] (marzo-aprile 1312) avvenne l'incontro tra lui e Francesco Petrarca bambino, che a Pisa aveva compiuto il suo settimo del vicario angioino Ranieri di Zaccaria, il 19 maggio fu scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro di epistole di F. Barbaro offerta dal figlio Zaccaria a re Ferrante, in Studi di bibliografia e storia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] spiccavano il cardinale nipote Michele Bonelli (l'Alessandrino), lo spagnolo Francesco Pacheco, Antonio Perrenot di Granvelle, Alessandro Sforza di Santa Fiora, il veneziano Zaccaria Dolfin. Nel nuovo clima controriformistico le giornate di F. furono ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . E già l'11 ott. 1471 il re confida all'inviato veneto Zaccaria Barbaro che Maria, unica figlia ed erede dei duca di Borgogna, è . in base al progetto d'Antonio Marchesi che risente dei principî affermati da Francesco di Giorgio Martini. "El disegno ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] del papa, andò a Milano da Francesco Sforza. Ritornato a Roma nel luglio a contatto con Lorenzo Valla e Antonio Panormita, con Teodoro Gaza e 144, 159-62, 200-08, 228, 234, 347, 759; V. Zaccaria, P. C. D. e L. Bruni, in Studi medievali, VIII ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] delle "lampade". L'anno seguente, per i tipi di Zaccaria Cratone, uscì nella stessa città una seconda edizione dei Centum il B. fu raggiunto nel carcere da Francesco Pucci, Tommaso Campanella e Cola Antonio Stigliola. Il 18 sett. 1596 la ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] la lettera all'imperatore d'Austria Francesco I scritta di suo pugno dal pontefice un funzionario del valore di Antonio Aldini, ma dovette rinunciare a giorni nostri, XX, 1, a cura di G. Zaccaria, Torino 1971, ad Indicem;F. Bartoccini, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] poeti del tempo, e così Antonio Alamanni in un suo sonetto; quella "pinta, e cum grand'arte" da Francesco da Verona (son. 42), così aveva messo pp. 58, 64, Indici, pp. 99 s.; F. A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Torino 1752, pp. 177 s., 228; G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] onore del podestà di Verona Zaccaria Sagredo e del rettore di primo presidente del Senato piemontese Antonio Bellone e dai senatori Pergamo 1809, p. 557;F. Sclopis, Docc. Ragguardanti… Tommaso Francesco di Savoia...,Torino 1832, pp. 17 n., 23 n., 40 ...
Leggi Tutto