CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] forense, dei suoi congiunti e un fratello minore, Zaccaria, abate benedettino. Dopo i primi studi umanistici presso il , il 23 ag. 1631, dal C. al visitatore generale Francesco. Antonio d'Alargon che, il 15 settembre successivo, lo portò con sé ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Ettore Ottobon, nipote del priore del convento FrancescoAntonio. Vi era collocata la pala di Vittore Carpaccio ; B. Cecchetti, Documenti per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola di San Michele, e della chiesa ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] nove capitoli e preceduta da un'epistola di mons. Francesco Ladino, vescovo di Laodicea e suffraganeo della diocesi di Abbiati, Gaetano Bugatti e i "Detti Memorabili" attribuiti a s. AntonioZaccaria, in La Scuola cattolica, agosto 1940, pp. 388-396; ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] commissario generale fiorentino Luca di Antonio Albizzi, e poi, poco di apprezzamento scritta ai Dieci da Francesco Soderini l'11 nov. 1502 della Rinascenza, Roma 1981, pp. 252, 254; R. Zaccaria, Censimento delle lettere di F. D., in Archivio storico ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] invitando alla moderazione lo zelante vescovo di Pienza, Francesco Maria Piccolomini, che non esitava a fare abuso piano, proteggendo alcuni ex gesuiti, tra cui F. AntonioZaccaria e Giuseppe Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, che dal ...
Leggi Tutto
LONGANO, FrancescoAntonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] con il titolo di Lettere critiche contro l'autore di un certo purgatorio politico, attribuita a Francesc'AntonioZaccaria (Siena 1779).
Secondo Zaccaria, il L. aveva avanzato riserve sull'efficacia delle preghiere e dei suffragi, sostenendo che tali ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] e si sposò prima con Vanna di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l'11 dic. 1416, che buonuomini, entrati in ufficio il 15 precedente, al posto di Antonio Biliotti che era in divieto e il 1( ottobre risultò ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] italiano e francese del XIV secolo (tra esse, 5 di Jacopo da Bologna, 3 di Bartolino da Padova, 2 di Francesco Landini, 2 di AntonioZaccaria da Teramo, e le ballate Honte paour e De toutes flours di G. de Machaut); un rilevante numero di trattati ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, FrancescoAntonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Falco, il G. sostenne Francesco Martorell (in seguito nominato viceré di Sicilia) contro Antonio Carusio e i membri siciliani a Perugia, dove avrebbe dovuto incontrare l'ambasciatore veneziano Zaccaria Trevisan; è probabile che lo stesso G. abbia ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] nato nel 1435 e sposatosi nel 1464 con Maddalena di Antonio Martelli), Giovanni (nato nel 1438, che sposò nel al prestito di 800 fiorini che egli fece insieme con Giuliano di Francesco Ginori per la dote di Margherita di Benvenuto di Zenobi di ser ...
Leggi Tutto