CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] pause, essendo subito inviato al provveditore oltre il Mincio, Zaccaria Sagredo. Per pochissimo, però: il 3 marzo 1629 il e Antonio Lion di Girolamo, due nobili padovani imparentati col C. avendo sposato, rispettivamente, Laura e Francesca Cavazza, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Villamarina, Giovanni Francesco Alois, tutti Soleto; nel 1542, infine, Antonio Brucioli gli dedicò, da -591; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III, Faenza 1793, p. 266, IV, ibid. 1795, ad Indicem; V, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] si riuniva intorno a Pietro Antonio Di Capua, arcivescovo di scrisse al nunzio pontificio Zaccaria Dolfin affinché illustrasse favorevolmente op. cit., pp. 447-455. Lettere di Francesco Navagero e del domenicano Clemente da Brescia che denunciano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] 9 figli: Agnoletta, Gemma, Bartolomea, Francesca, Piera, Giovanni, Francesco Valentino, Bernardino e Antonio. Dopo la morte di Lisa (13 1474 concluse il matrimonio delle figlie Francesca e Bartolomea con Zaccaria e Guido, figli di ser Giovanbattista ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] castellano, Antonio Saratico. del dominio sforzesco, Milano 1948,ad Indicem; V. Zaccaria,L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento . 138, 140, 162-165; A. Colombo,L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] settembre presso il sovrano, a Tocco, il C., Francesco Landriano ed Antonio da Pesaro, i quali il giorno 15 stipularono 408-10; Id., Le istituzioni comunali, ibid., p. 491; V. Zaccaria, Sulle opere di P. C. Decembrio, in Rinascimento, VII(1956), p ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] carmelitani di Lombardia (non da Antonio Ricci, abate di S. Ambrogio Johanns XXIII. auf dem Konstanzer Konzil, in Miscell. Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 157-163; del Vaticano 1931, p. XXXIV; V. Zaccaria, L'epist. di Pier Candido Decembrio, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] morto nel 1512, e alla sollecitudine di suo fratello Zaccaria, cui si deve la costruzione della tomba di famiglia sono rappresentati, in basso negli scomparti centrali, S. Francesco tra i ss. Bernardino e Antonio e, in alto, la Vergine col Bambino tra ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] fece il suo apprendistato per tre anni Francesco Ferrucci, destinato a diventare l'eroe dell G. fu sostituito da Antonio Ricasoli.
La patente di nomina Missive, Firenze 1996, ad ind.; R.M. Zaccaria, Il carteggio dei procuratori delle mura di Firenze, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...]
Nel 1505 il D. è tra i giudici del segretario Francesco Tagliapietra che, reo di rivelazione di segreti di Stato e, altre terre". Ed avrà, di li a poco, ragione il procuratore Antonio Grimani ricordando, senza tema di smentita, che non solo "è ...
Leggi Tutto