GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] dei suoi familiari: il padre Francesco, spesso indicato come "egregius" atto privato; un figlio di quest'ultimo, Antonio, fu anch'egli notaio e appare come I, Venezia 1752, p. 220; F.A. Zaccaria, Iter litterarium per Italiam ab anno 1753 ad annum ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] Antonio Cagnoli. Dopo aver seguito gli studi nel collegio gesuitico di Modena, ove compì il corso di filosofia, il C. si dedicò dapprima a svolgere ricerche erudite, particolarmente nella Biblioteca Estense sotto la guida di F. A. ZaccariaFrancesco ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] Giovanni Cavalcanti, Bindaccio Ricasoli, Paolo Antonio Soderini, Francesco Berlinghieri) e fece loro tenere 2000, I, p. 22; II, pp. 161, 190 s., 197; R.M. Zaccaria, Carlo Marsuppini, in I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] botanica fiorentina, cc. 1-4v; Magl., VIII.975, lett. 29: Lettera di G.G. Moniglia al sig. AntonFrancesco Marmi, 11 nov. 1713; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, II, Venezia 1751, pp. 568 s.; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, II ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] a Zaccaria, Natività 970 s.; M. Pasculli Ferrara, in Angelo e Francesco Solimena. Due culture a confronto (catal., Pagani-Nocera Inferiore -1780, Münich 1992, ad ind.; L. Galante, Un Leonardo Antonio Olivieri e un A. M. nella chiesa di S. Chiara a ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] la composizione del grande scisma della Chiesa. Insieme con Zaccaria Trevisan si doveva recare presso Gregorio XII (il veneziano ostilità. Nel 1417 fu scelto con Antonio Contareno, Fantino Michiel e Francesco Foscari a far parte dell'ambasceria che ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] e all'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III), di Siena, un cui antenato, Antonio, veniva più volte disapprovato da scuola Zaccaria da Parma. Alcune di queste poesie sono indirizzate allo stesso Zaccaria; ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] ebraico sotto la guida di Francesco Galluppi), ma anche sulla diretta anni, nel 1754, allorché Antonio Genovesi lasciò vacante la cattedra di Napoli…, II, Napoli 1754, p. 309; F. A. Zaccaria, Annali letterari d'Italia, I, 2, Modena 1756, pp. 108 ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] nelle case delle munege» di S. Zaccaria, il 10 ottobre 1555, primo, probabilmente dedica a Marco Contarini (discendente di Francesco, che nel 1541 aveva portato a concessogli a nome dei figli, Paolo e Antonio.
L’interesse di Ramusio per i beni ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] 1486, il D. stipulò a Prato il contratto di matrimonio con Francesca, figlia di Matteo de Bruni, cittadino fiorentino. L'atto fu Nel 1511 fu deputato a redigere insieme a Iacopo di Antonio de' Peri i nuovi capitoli del Comune riguardanti l' ...
Leggi Tutto