CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Sin dal 9 dic. 1726 il podestà di Padova Antonio Loredan aveva vietato qualsiasi discussione o "conferenza" su Giansenio , 304, 377; Nouvelles ecclésiastiques (Paris), 6 marzo 1757; F. A. Zaccaria, recens. in Annali letter. d'Italia, I (1762), pt. 1, ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] di Antonio da Firenze.
Descritto nel Chronicon del convento fiorentino come «magnus et ubique gratissimus , Firenze 1997, ad ind.; I processi di Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, p. 105.
I.G. Rao ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] , nel 1950, e Arrigo Antonio, nel 1954.
Sul piano e libertà, in Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli, Napoli 1972, pp. 748- Libertà, in Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, ad vocem; Totalitarismo, in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] di Meliaduce d'Este, raccomandò il giovane E. all'amico Francesco Filelfo, che si trovava a Bologna, come risulta da una , anch'egli soprannominato Hylas, che fu cantato da Antonio Panormita ed al quale lo stesso Pazzaglia indirizzò un'elegia ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] di una sua composizione al nobile veneto Zaccaria Contarini, podestà e capitano della città, poetici da parte dei potenti. Pietro Antonio Acciaiuoli, precettore di corte, deve l'orazione in morte del giurista Francesco Fazio. Messe quindi da parte le ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] inviò un’epistola al tesoriere pontificio Francesco da Padova la cui influenza sul uomo della famiglia Gotti – verosimilmente Antonio di Guiducci di Giovanni Gotti 1987, pp. 211-213; R. Zaccaria, Giugni, Ugolino, in Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] patrizio Fausto Giustinian fu Francesco Maria da S. Pantalon con i nomi di Caterina, Antonia, Bonaventura, Melchiorre, Francesco della Vigna, tra gli antenati vantava un santo, Gerardo Sagredo, e, in tempi più recenti, un doge, Nicolò di Zaccaria ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] occasione delle feste di S. Francesco Saverio e di S. Ignazio , carmelitana scalza col nome di suor Antonia Gertrude. Sempre a Palermo nel 1636 Cambridge, MA, 1985, pp. 241-263; G. Dispensa Zaccaria, Organi e organari in Sicilia dal ’400 al ’900, ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] di S. Giusto", sarebbe figlio del defunto Francesco e di Veneranda Zaccaria, di anni 80, quindi fratello per via materna S. Pasquale a Lecce, ed ora conservata nella Pinacoteca di S. Antonio a Fulgenzio, sempre a Lecce, è la penultima opera che dell ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] di sei figli: Pietro Giuseppe, Leonardo Vincenzo, Zaccaria e Giovanni Natale i fratelli, Cecilia la sorella. Gli fu dato il secondo nome di Francesco per distinguerlo da Giovanni Natale (nato il 24 dic. 1554), morto in tenera età.
Il padre ebbe una ...
Leggi Tutto