PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] attivo in una saletta del palazzo di Francesco Emilei (ora Forti), dove inventò sopra il con l’Angelo appare a Zaccaria della chiesa parrocchiale di Pescantina (1988), pp. 73-83; E. Curi, Antonio Maria Lorgna e la pittura ad encausto, in Atti ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe AntonioFrancesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] stavano costruendo l’altare maggiore della chiesa di S. Antonio a Locarno.
Entro il 1746 eseguì le 14 stazioni di Abramo e il Sacrificio di Zaccaria (Zatti, 1995, p. 431 n. 3); l’Estasi di s. Francesco (databile alla metà degli anni Cinquanta), nella ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] . Girolamo fuori le Mura, insieme con il più celebre confratello Francesco Zorzi, autore del trattato De harmonia mundi e degli In Scripturam patriarca di Venezia, dopo la morte di Antonio Contarini. Sanuto lo inserisce nell'elenco presentandolo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] . Nell'aprile 1443 aveva comprato a Firenze da Lena vedova di Antonio Serragli una casa situata in via della Cuculia per abitarvi con la di dote al Monte. Non si fa menzione del figlio Francesco, che però dai Libri di età dell'Archivio delle Tratte ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] di Lodovico Scalza nella cappella di Antonio Bernardini de Sachutiis in S. Francesco in Perugia.
Il 28 luglio 1568 Roma 1936, p. 272;G. Zaccaria, Diario storico della basilica e sacro convento di S. Francesco in Assisi (1220-1927), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] di Giambattista Morosini di Gian Antonio), Chiara (maritata a Vincenzo di Bergamo, dove raggiunge il capitano Francesco Basadonna, sostituito in ottobre da Girolamo , il 29 gennaio la rinuncia di Zaccaria Dolfin al capitanato di Padova gli permette ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Antonio di Leonardo Ferrucci; era inoltre cointeressato, sempre con il fratello Bartolomeo, all'azienda fiorentina di ritagliò di Francesco vicari, in particolare Bernardino Gramignoli e Giovanni di Zaccaria Braccioli; fu quest'ultimo, ad esempio, a ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] dicembre dello stesso anno (atti di Francesco da Malvasia), fu, il giorno Società aveva acquistato da Pietro di Antonio Ghierzo, il 4 marzo 1473, e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Notarile, Righetti Zaccaria, bb. 1-13, cfr. La Società dei notai di ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dell'Istituto Proti a Vicenza insieme con il Caldogno e Antonio Maria Angiolello. Nel 1521 fu di nuovo deputato alle insieme ai notabili della città tra i fondatori del monastero di S. Francesco.
Il D. morì il 13 marzo 1539 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] Annales Januenses ignoto a Ludovico Antonio Muratori si venne a viaggio immaginario attribuito a un francescano spagnolo, composto con tutta S. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, ammiraglio-mercante, Messina-Milano 1933, p. 44 ...
Leggi Tutto